• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Firenze, città a misura… del turismo di massa!

01/04/2017 da Sergio Casprini

Piazze interne al posto degli antichi chiostri, passaggi pedonali per “riaprire” i collegamenti tra via Cavour e via San Gallo, la ristrutturazione dei vecchi magazzini e del teatro anatomico per recuperare spazi a destinazione commerciali, ma anche la realizzazione di hotel di lusso con uno splendido panorama sulla Cupola e sulla città.   

E’ quanto prevede il progetto di riqualificazione urbana dell’area dell’antico “Spedale di San Gallo”, 16.200 metri quadri di superficie in pieno centro a Firenze, elaborato dal gruppo coordinato dall’architetto Fabrizio Rossi Prodi, risultato vincitore del concorso indetto nel settembre scorso da Cassa Depositi e Prestiti, l’agenzia statale che opera all’interno del sistema economico italiano e che soprattutto gestisce il finanziamento degli investimenti dello stato e di altri enti pubblici, quali regioni, province e comuni.

Già precedentemente in situazioni analoghe a Firenze la Cassa Depositi e Prestiti ha svolto un ruolo chiave sia per la valorizzazione della Manifattura Tabacchi alle Cascine, dove nasceranno uno studentato di lusso, un hotel, negozi, spazi di smart working e appartamenti ad alto risparmio energetico, come per l’ex Teatro Comunale di Corso Italia, dove invece saranno costruiti 120 appartamenti di lusso.

Ottimi progetti di riqualificazione architettonica ed urbanistica di aree e edifici dismessi, da molti anni non più utilizzati ed ormai in stato di degrado, e si prevedono ulteriori interventi per valorizzare altri immobili e beni pubblici, anche essi in stato di abbandono.    

Tutto bene quindi per Firenze e i fiorentini? Solo in parte perché, se è vero che una città ha bisogno di uno sviluppo urbano nel segno della modernità e che non sia frenata dalla nostalgia del passato ormai scomparso, per Firenze invece è confermata per il futuro la vocazione di città d’arte destinata pertanto alla fruizione da parte soprattutto dei turisti e non certo dei residenti, quando tra l’altro da tempo il numero dei turisti ha superato la soglia di tollerabilità per il centro storico fiorentino.

 Il 31 ottobre 1737 Anna Maria Luisa dei Medici stipulò con la nuova dinastia regnante dei Lorena il cosiddetto “Patto di Famiglia” che stabiliva che i Lorena non potessero trasportare «o levare fuori della Capitale e dello Stato del Granducato… Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose… della successione del Serenissimo Gran Duca, affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri.».   

Oggi l’utilità del Pubblico è diventata una questione secondaria rispetto alla curiosità dei Forestieri, i quali diventati uno esercito rispetto ai tempi dei Medici e dei Lorena invadono piazze e  vie di Firenze con  inevitabili effetti sul degrado urbano di giorno e di notte.

L’implosione in fisica è quel fenomeno per cui abbiamo un cedimento violento delle pareti di un corpo cavo sotto l’azione di una pressione esterna superiore a quella interna.      

Nel caso di una città a forte vocazione turistica come Firenze con una pressione crescente dei visitatori  sul centro storico, già densamente abitato, analogamente avremmo, non un cedimento violento della struttura urbana come nel mondo della fisica, ma sicuramente un’implosione demografica con peggioramento delle condizioni di vita e della qualità urbana per i residenti.

Recentemente Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, in un articolo su Sette, l’inserto settimanale del Corriere della Sera, ha dichiarato che  i visitatori dei musei statali sono passati da 38 milioni nel 2013 a 45,5 milioni nel 2016, ben 7 milioni e passa in solo 3 anni!      

Ha dichiarato anche che ci sono problemi di sovraffollamento nei luoghi conosciuti e nei grandi musei, mentre invece ci sono altri siti fantastici, sconosciuti al turismo internazionale, che meriterebbero di essere valorizzati non solo per un’ulteriore opportunità di distribuzione di ricchezza, ma anche per necessità.   Infatti secondo il ministro se i milioni di turisti, che vengono in Italia, vogliono andare agli Uffizi a Firenze, al Ponte di Rialto a Venezia o al Pantheon a Roma, non ci stanno più fisicamente! 

E quindi come liberare i centri storici, in particolare di Firenze e Roma dal turismo di massa? Questo il ministro non lo dice.    

Bisogna avere il coraggio o semplicemente il buon senso di introdurre un numero chiuso per l’ accesso dei turisti per luoghi che sono ormai al limite della sostenibilità per flussi turistici ormai fuori controllo e di distribuire così i visitatori in altri siti , ricchi di memoria storica ed artistica.  

L’Italia non è forse il Bel Paese, dai mille Municipi?    

Una misura sicuramente impopolare presso le categorie economiche come gli albergatori, gli esercenti di trattorie, bar e di street food e tutto quanto ruota attorno al business del turismo, ma che va incontro invece alle esigenze dei residenti, che così potrebbero riappropriarsi delle strade, delle piazze e dei monumenti della loro città.

Altrimenti in un prossimo futuro potremmo assistere all’esodo dei fiorentini, che scapperanno  ancor più numerosi dal centro storico della loro città per rifugiarsi in periferia o nel contado, con la possibilità però nei fine settimana insieme alle torme dei turisti tornare a visitare i luoghi dove hanno vissuto, in una Firenze ormai diventata un  museo a cielo aperto, una città artificiale come Disneyland o Las Vegas!

Sergio Casprini

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: mondo, Turismo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi