• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Firenze anni Cinquanta. La Pira e il “Giornale del Mattino” di Bernabei

19/03/2019 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Archivio Storico del Comune di Firenze  via dell’Oriuolo 33 Firenze

14 marzo/ 3 maggio 2019

 

La mostra Firenze anni Cinquanta. La Pira e il “Giornale del Mattino” di Bernabei, a cura di Pier Luigi Ballini, promossa dal Comune di Firenze e dalla Fondazione La Pira presenta ai visitatori una significativa stagione politica e culturale della Firenze degli anni Cinquanta, quella del sindaco Giorgio La Pira, della ricostruzione e dell’espansione urbanistica, della nascita dell’alta moda e del primo scudetto della Fiorentina tramite le fotografie, i documenti e le pagine del «Giornale del Mattino».

È il 5 luglio 1951 quando Giorgio La Pira, candidato al Consiglio comunale come capolista della Democrazia Cristiana, viene eletto sindaco. Nel corso del suo mandato la città si trasforma profondamente: si ricostruiscono i ponti distrutti dalla guerra, nascono nuovi quartieri come l’Isolotto, vengono costruiti alloggi popolari per i poveri e gli sfrattati. L’impegno del “sindaco santo” per la difesa del lavoro contribuisce al salvataggio di aziende storiche, i servizi sociali sono potenziati, anche le attività culturali hanno nuovo sviluppo. Convinto che Firenze avesse una missione da compiere, La Pira ne promosse la vocazione internazionale organizzando i Convegni per la pace e la civiltà cristiana, il Convegno dei Sindaci delle città capitali e i Colloqui del Mediterraneo.

I 27 pannelli illustrativi, disposti in un percorso suddiviso in quattro sale, i materiali documentali custoditi in apposite bacheche, le immagini in loop e i contributi filmati riprodotti su megaschermo, ricostruiscono i momenti salienti di questa florida stagione cittadina con documenti esclusivi, fotografie d’epoca e, in particolare, attraverso le pagine del «Giornale del Mattino», in quegli anni diretto da Ettore Bernabei. Il quotidiano, erede della Nazione del Popolo – organo del Comitato di Liberazione Nazionale della Toscana – nasce nel 1947 come «Il Mattino d’Italia», per poi cambiare nome nel 1954. Vero e proprio esperimento politico-editoriale, il «Giornale» si dichiara “scritto in collaborazione con i lettori”, e si fa portatore di numerose innovazioni sia nella struttura e nella confezione del giornale, sia negli stessi contenuti di informazione: novità che saranno ben presto assorbite anche dalla stampa nazionale. Una speciale postazione dotata di touch screen permetterà di consultare un nucleo di oltre 400 pagine della storica testata selezionate tra diversi settori – politica, economia, cronaca, cultura, sport. Il quotidiano di Bernabei non soltanto contribuì ad arricchire il dibattito politico del secondo dopoguerra, ma diede voce ai protagonisti della cultura letteraria e pittorica del tempo: un’apposita sala della mostra è dedicata alle opere che nel biennio 1954-1955 furono esposte, nella sede del giornale in via delle Ruote, da alcuni tra i principali innovatori della pittura italiana della prima metà del Novecento: Primo Conti e Ottone Rosai. A questi si aggiunge una scelta di quadri conservati nel Fondo del ‘Giornale del Mattino ’ di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, realizzati dagli artisti che a Firenze animarono la stagione pittorica immediatamente successiva: Dino Caponi, Renzo Grazzini, Silvio Loffredo e Bruno Rosai.

orari: dal lunedì al sabato 10-13; aperture pomeridiane martedì e giovedì 14.30-17.30

ingresso libero

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi