• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Filosofia della Musica

20/06/2020 da Sergio Casprini

Olga Brandonisio Il Foglio Quotidiano 19 giugno 2020 

Chi scrive non sa di musica, se non quanto gli insegna il cuore, o poco più; ma nato in Italia, ove […] l’armonia s’insinua nell’anima colla prima canzone che le madri cantano alla culla dei figli, egli sente il suo diritto, e scrive senza studio, come il core gli detta”. Eppure, Giuseppe Mazzini ne sapeva eccome di musica: egli era un ottimo dilettante, buon suonatore di chitarra ed eccellente cantante, dice di lui Claudio Strinati nella notevole introduzione a “Filosofia della Musica” per La Lepre Edizioni.

Poche pagine scritte nel 1836, neppure una cinquantina, in cui il nostro dilettante suonatore esprime tutta la passione e lo scoramento nei confronti di quell’arte che, seppure immortale, necessita di progresso poiché la musica “non move a cerchio, ma va innanzi d’epoca in epoca”. Mazzini, con brillante perizia, ritrae l’involuzione delle nuove generazioni – del secolo XIX – che scelgono passivamente l’imitazione dei grandi musicisti del passato, apprezzabili certo, ma non memorabili di nuove idee.

Il caso che più angustia il fondatore della Giovine Italia è la riduzione della musica da lingua universale della nazione a mera distrazione, “affogando la melodia sotto un trambusto indefinibile di strumenti”, e riuscendo a “promuovere il riso e il pianto senza che né l’uno né l’altro abbiano tempo di giungere sino al fondo dell’anima”. La musica che sfiora e accenna è la tragedia dell’uomo e dell’umanità, del pensiero individuale e del pensiero sociale. L’unico che, secondo Mazzini, ha salvato la musica è Rossini, che “ha sancito l’indipendenza musicale”, riconsacrando e restaurando le caratteristiche antiche della scuola italiana. E ancora, sulle note del terzo atto dell’Otello, “diresti le melodie rossiniane scolpite a bassorilievo […] è musica senz’ombra, senza misteri, senza crepuscolo”.

Ebbene, l’umana potenza è l’elemento mancante nell’ottocentesca musica europea, dove nemmeno il coro, “individualità collettiva”, riesce a infondere i molteplici aspetti dell’umanità, dacché “appare di tempo in tempo più come occasione di sollievo a’ primi cantanti, che come elemento filosoficamente, e musicalmente distinto”. L’utopia mazziniana è nella devota unione di poesia e musica, creatori di un santuario con un’unica intenzione sociale.

Il tormentato e giovane animo di Giuseppe Mazzini, deluso dal nuovo re Carlo Alberto e in continua ricerca di nuove prospettive di azione e pensiero, si riversa piacevolmente in questo piccolo scritto, promotore di non trascurabili riflessioni rispetto a questa nostra epoca a cui “spetta al genio indovinare e rivelarne il segreto”. 

Giuseppe Mazzini

FILOSOFIA DELLA MUSICA

La Lepre Edizioni, 160 pp., 13,30 euro

 

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...