• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Filippo Corridoni.
Sindacalismo e interventismo, patria e lavoro

11/08/2015

copertina 1Autore       Mario Bozzi Sentieri

Editore      I libri del Borghese

Anno           2015

Pag.             140

Prezzo         € 16,00

Di Filippo Corridoni si sa davvero poco. Parrebbe quindi fuori da ogni logica editoriale pubblicare un saggio su un simile personaggio, in un momento in cui tutto è frenetismo e superficialità mentre invece il soggetto in questione non si presta ad alcun analisi approssimativa. E l’operazione che tenta Mario Bozzi Sentieri col suo volume risuonerebbe ancor più inverosimile se ci soffermassimo con la consueta genericità che accompagna l’esegesi dei testi freschi di stampa anche sul sottotitolo che recita per l’appunto: Sindacalismo e interventismo. Patria e lavoro.

Quattro termini che per il cittadino italiano del terzo millennio rischiano di non aver più alcun significato. Il sindacalismo, da organizzazione in difesa dei lavoratori e dei loro diritti è degenerato in struttura spesso parassitaria e incapace di leggere i tempi nuovi; l’interventismo è declinato in chiave economica anche se i venti di guerra sono sempre presenti e il politicamente corretto impone di ridefinirlo nelle categorie dell’ingerenza umanitaria, della democrazia da esportare, e via dicendo; la Patria è un optional utile per i richiami demagogici di qualche mediocre politico, per le parate militari o per gli inni delle partite di calcio; ed infine, il lavoro, mutato nella sua reale essenza, parcellizzato nel migliore dei casi, e spesso agognato per tanta parte dei cittadini.

E allora, se la figura di Corridoni può acquisire un senso è proprio nel carattere rivoluzionario e nel tentativo di sparigliare le carte che, per la verità, fu prerogativa di una intera generazione col tratto distintivo del sovvertimento dell’antico ordine e contraddistintasi da un brulicare di passioni consumate in mille rivoli. Un’ansia non giovanilistica, o almeno non dettata solo dall’età di molti di quegli adolescenti che si formarono anche nelle contraddizioni mai sciolte di una Italia post-risorgimentale entrata nel momento cruciale della sua storia senza una chiara direzione di senso.

Corridoni  (così come lo furono per altri versi, Prezzolini, Salvemini, Papini, i futuristi, eccetera) fu un rivoluzionario non solo per le dichiarazioni teoriche ma per le scelte politiche e di vita. Era ancora di là da venire l’Italia parolaia, e in tempi come quelli, ad ogni affermazione echeggiante tesi definitive e categoriche consistevano quasi sempre conseguenze sul piano politico e personale.

A differenza però di gran parte di quei giovani che ebbero modo di mutare nel corso della loro esistenza taluni posizionamenti, Corridoni non conobbe il tempo della maturità. Morì giovanissimo, a ventotto anni, e quindi si portò con sé illusioni e passioni vissute intensamente, ebbre di retorica e di spirito incendiario. E perciò spesso si fa fatica a concedere un posizionamento definitivo a personaggi di questo tipo nel momento in cui azione e pensiero il più delle volte si fondono e si confondono in scelte ideali e politiche ardite. Tanti di quei giovani, vivendo un tempo violento ma carico di energie, e che forse rimane lo snodo culturale di tutto il Novecento, bruciarono contraddizioni alla velocità della luce. Non pochi furono neutralisti e poi interventisti, socialisti e poi fieramente nazionalisti in un turbine di posizionamenti che sin dall’inizio non prefigurava mai un punto d’approdo definitivo. Il ventennio fascista ha per molti aspetti obnubilati taluni di questi fermenti, coprendoli non raramente sotto una coltre di retorica di cui, in misura non minore, si è macchiata anche l’Italia repubblicana.

Tuttavia, le suggestioni ideologiche che scaturiscono dalle riflessioni di Corridoni, in specie sul sindacalismo rivoluzionario, sono brandelli di un tempo caotico e proprio per questo fertile di idee. Il volume di Bozzi Sentieri acquista una sua unicità anche per tale motivo. Non una banale biografia ma un tentativo di ripercorrere le chiavi di lettura che segnarono quelle idee tumultuose che  – vale la pena ripeterlo – non furono impresse unicamente nell’inchiostro ma nella carne e nel sangue di una intera generazione che si apprestava ad immolarsi nel massacro della Prima guerra mondiale.

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:I migranti non vanno mai in ferie!
Post successivo:Museo di Palazzo Pretorio

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi