• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Figlie della Resistenza

15/05/2023 da Sergio Casprini

Un gruppo di soldati nazisti incalza una famiglia ebrea perché abbandoni il ghetto di Varsavia in fiamme

La storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti 

Roberto Persico Il Foglio Quotidiano 10 maggio 2023

Frumka è “bruna, profonda, analitica, riservata”. Hantze è “bionda, spumeggiante, socievole, fantasiosa”.

Frumka e Hantze sono sorelle. Sono polacche. Sono ebree. Sono cresciute in una delle tante organizzazioni giovanili che nella Polonia degli anni Venti e Trenta diffondono gli ideali sionisti, uniscono l’approfondimento della cultura ebraica a una vigorosa attività fisica, favoriscono la partecipazione a tutte le attività anche delle donne. Come tante loro coetanee e coetanei, nel 1939 stanno progettando l’aliyah, il trasferimento in Palestina. Come per tutte le loro coetanee e i loro coetanei, l’invasione tedesca della Polonia butta all’aria sogni e progetti. Comincia il dramma delle violenze, delle deportazioni, dei ghetti. Ma le ragazze non si arrendono. Insieme a decine e decine di compagne e compagni delle organizzazioni giovanili iniziano organizzando scuole, biblioteche, infermerie, mense. Poi viene il contrabbando: cibo, medicinali, documenti. Quindi cominciano a introdurre clandestinamente nei ghetti armi e munizioni, a fare da staffette fra una città e l’altra, portando ordini, pubblicazioni, conforto. Infine, quando si arriva alla lotta armata, le ragazze sono in prima fila: nella rivolta del ghetto di Varsavia, in quella di Cracovia, insieme ai partigiani nei boschi.

Frumka e Hantze sono solo due fra le centinaia di ebree polacche che hanno partecipato alla resistenza contro i nazisti. Tosia e Renia hanno fattezze “ariane”: con documenti falsi, vestite da cristiane, passano sotto il naso della Gestapo portando sotto i vestiti o nelle borse della spesa cibo e armi. Zivia guida la fuga attraverso le fogne degli ultimi combattenti sopravvissuti del ghetto di Varsavia. Dvora fa in tempo a lanciare bombe a mano contro i tedeschi che hanno scoperto il suo nascondiglio prima di essere ammazzata. Niuta, col suo aspetto da ingenua sedicenne polacca, si intrufola più volte negli uffici dei tedeschi facendone strage. Vitka nei boschi mette sui binari l’esplosivo che fa deragliare un treno tedesco. Il tutto tra il freddo, la fame, il rischio continuo di essere scoperte e uccise, come a tante accade. E così via.

Dalle pagine di Judy Batalion, nata e cresciuta a Montréal in una famiglia di ebrei polacchi sopravvissuti alla Shoah, escono decine e decine di ritratti di donne finora ignoti ai più, che danno all’immagine della resistenza degli ebrei in Polonia e al ruolo delle donne al suo interno un rilievo del tutto nuovo.

Autore           Judy Batalion

 Editore          Mondadori,

Anno               2023

 Pag.                568

 Prezzo            25 euro

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Calendimaggio

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...