• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Fanfare e silenzi. Viaggio nella pittura di Primo Conti

10/10/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

A trent’anni dalla sua scomparsa, le mostre di Villa Bardini, della Fondazione Primo Conti e della Sala del Basolato, intendono illustrare e celebrare nei suoi molteplici aspetti la pienezza del percorso artistico di Primo Conti.

 

VILLA BARDINI – FIRENZE   4 OTTOBRE /13 GENNAIO

Le stanze di Villa Bardini, divise in otto sezioni, ripercorrono, attraverso un itinerario cronologico e tematico, le tappe della pittura di Conti, arricchendosi del confronto con opere significative di altri artisti -maestri, amici, compagni di strada-, a suscitare atmosfere consonanti. Tale scelta è sembrata rispondere anche ad un’attitudine condivisa dall’artista stesso a serbare memoria non soltanto personale, ma anche collettiva di una stagione così straordinaria come quella fiorentina dei primi due decenni del Novecento; impulso da cui sarebbe nata l’impresa della Fondazione Primo Conti.

FONDAZIONE PRIMO CONTI – FIESOLE     11 OTTOBRE/ 13 GENNAIO

A Fiesole, gli spazi del Museo Primo Conti, in linea con la presenza nella stessa sede dell’Archivio e del «Centro di Documentazione e ricerche sulle Avanguardie Storiche», sono dedicati ad un approfondimento degli anni di adesione al futurismo, scandito da quattro sezioni focalizzate su altrettanti temi caratterizzanti quel futurismo di seconda generazione, nato nel 1916 dopo la fine di «Lacerba», e variamente sviluppatosi fino al 1919. Anche in questo caso le opere dell’artista sono pensate in dialogo con i rappresentanti di quella che Raffaello Franchi definì la «pattuglia azzurra» delle nuove leve fiorentine, divise fra l’ammirazione di Soffici e il rimpianto per Boccioni.

COMUNE DI FIESOLE 10 NOVEMBRE/13 GENNAIO

La Sala del Basolato è infine dedicata a ripercorrere una straordinaria esistenza vissuta senza risparmio, dall’infanzia alla vecchiaia veneranda, attraverso scatti fotografici spesso intensi e vivi come veri e propri racconti.

VILLA BARDINI
Firenze – Costa San Giorgio 2

ORARIO:
tutti i giorni escluso i lunedi feriali
dalle 10.00 alle 19.00
ultimo ingresso alla mostra ore 18.00

BIGLIETTI:
Intero € 10.00
Ridotto € 5.00

VISITE GUIDATE:
Gratuite con biglietto mostra, tutti i sabato e domenica ore 16.30 e 17.30

Parcheggio gratuito riservato all’interno di Forte Belvedere

info:
tel. 055 20066233
eventi@villabardini.it

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi