• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Fanfare e silenzi. Viaggio nella pittura di Primo Conti

10/10/2018

A trent’anni dalla sua scomparsa, le mostre di Villa Bardini, della Fondazione Primo Conti e della Sala del Basolato, intendono illustrare e celebrare nei suoi molteplici aspetti la pienezza del percorso artistico di Primo Conti.

 

VILLA BARDINI – FIRENZE   4 OTTOBRE /13 GENNAIO

Le stanze di Villa Bardini, divise in otto sezioni, ripercorrono, attraverso un itinerario cronologico e tematico, le tappe della pittura di Conti, arricchendosi del confronto con opere significative di altri artisti -maestri, amici, compagni di strada-, a suscitare atmosfere consonanti. Tale scelta è sembrata rispondere anche ad un’attitudine condivisa dall’artista stesso a serbare memoria non soltanto personale, ma anche collettiva di una stagione così straordinaria come quella fiorentina dei primi due decenni del Novecento; impulso da cui sarebbe nata l’impresa della Fondazione Primo Conti.

FONDAZIONE PRIMO CONTI – FIESOLE     11 OTTOBRE/ 13 GENNAIO

A Fiesole, gli spazi del Museo Primo Conti, in linea con la presenza nella stessa sede dell’Archivio e del «Centro di Documentazione e ricerche sulle Avanguardie Storiche», sono dedicati ad un approfondimento degli anni di adesione al futurismo, scandito da quattro sezioni focalizzate su altrettanti temi caratterizzanti quel futurismo di seconda generazione, nato nel 1916 dopo la fine di «Lacerba», e variamente sviluppatosi fino al 1919. Anche in questo caso le opere dell’artista sono pensate in dialogo con i rappresentanti di quella che Raffaello Franchi definì la «pattuglia azzurra» delle nuove leve fiorentine, divise fra l’ammirazione di Soffici e il rimpianto per Boccioni.

COMUNE DI FIESOLE 10 NOVEMBRE/13 GENNAIO

La Sala del Basolato è infine dedicata a ripercorrere una straordinaria esistenza vissuta senza risparmio, dall’infanzia alla vecchiaia veneranda, attraverso scatti fotografici spesso intensi e vivi come veri e propri racconti.

VILLA BARDINI
Firenze – Costa San Giorgio 2

ORARIO:
tutti i giorni escluso i lunedi feriali
dalle 10.00 alle 19.00
ultimo ingresso alla mostra ore 18.00

BIGLIETTI:
Intero € 10.00
Ridotto € 5.00

VISITE GUIDATE:
Gratuite con biglietto mostra, tutti i sabato e domenica ore 16.30 e 17.30

Parcheggio gratuito riservato all’interno di Forte Belvedere

info:
tel. 055 20066233
eventi@villabardini.it

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Hanno un nome gli statali ebrei buttati fuori dal lavoro nel ’38
Post successivo:I limiti della manovra economica e le ragioni del consenso

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi