• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

EUROPA E RADICI CRISTIANE. LA BATTAGLIA DELLA CHIESA

22/04/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaLettere a Sergio Romano   Corriere della Sera 19 aprile 

Ci vuole ricordare perché non è passata la richiesta di inserire le radici cristiane nella Costituzione Europea? Chi si è opposto e con quali ragioni? Si tratta di un argomento chiuso per sempre, oppure si può riprendere?

Luisa Passalacqua

La discussione sul tema delle radici cristiane dell’Europa fu ispirata in buona parte dalle pressioni della Chiesa romana. Giovanni Paolo II aveva salutato il crollo del sistema sovietico come una vittoria della cristianità sul comunismo e desiderava che il testo della Costituzione europea lo affermasse implicitamente sin dalle sue prime righe. Credo che quella interpretazione fosse dettata dalla sua storia personale di sacerdote polacco piuttosto che da una spassionata analisi degli eventi. Quando fu deciso che il progetto per la Carta dell’Europa sarebbe stato affidato a una Convenzione presieduta da Valéry Giscard d’Estaing, fu subito evidente che il desiderio del Papa si sarebbe scontrato con molte resistenze. La storia d’Europa, soprattutto nei primi secoli dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, è anche storia della Chiesa e della sua missione. Ma nella configurazione dell’Europa, quale si è andata progressivamente delineando con il passare del tempo, esistono molti altri ingredienti: il lungo duello fra i papi e gli imperatori, la Riforma protestante, l’Illuminismo scozzese e francese, la nascita degli Stati nazionali (spesso contro la volontà della Chiesa), il Risorgimento ebraico fra Ottocento e Novecento, la rivoluzione industriale, il marxismo con tutti i suoi figli e nipoti, la progressiva secolarizzazione delle società europee e più recentemente l’ingresso in Europa di un gran numero di persone provenienti da Paesi musulmani. A chi insisteva perché il preambolo della Costituzione contenesse un cenno alle «radici cristiane» fu facile rispondere che la Carta avrebbe meglio rispecchiato la realtà dell’Europa moderna se avesse evitato di privilegiare una componente rispetto ad altre. Il risultato di questo dibattito è un preambolo in cui si parla delle «eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa, da cui si sono sviluppati i valori universali dei diritti inviolabili e inalienabili della persona, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza e dello Stato di diritto». Aggiungo, cara Signora, che una costituzione è tanto più efficace quanto più evita le declamazioni astratte e retoriche. La Carta deve definire i diritti e i doveri, descrivere la divisione dei poteri con la maggiore chiarezza possibile, fissare le regole con cui si devono affrontare le crisi, formare i governi e garantire la regolare trasmissione dei poteri da un governo all’altro. Il resto è quasi sempre superfluo o condannato a essere ignorato.

Sergio Romano

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...