• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Eroiche Visioni: al Museo Civico d’Arte di Modena una mostra sul Risorgimento

22/04/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Presso Palazzo dei Musei Largo Porta Sant’Agostino, 337, Modena.
Dal 17/12/2011 Al 03/06/2012

Cimeli risorgimentali come la testa impagliata di Cioni, il cavallo di Garibaldi, frammenti di film in forma di “blob tricolore”: al Museo Civico d’Arte è aperta la mostra “Eroiche visioni: storie di duchi e di patrioti”, allestita in una nuova sala ricavata negli spazi dell’ex ospedale Estense.

L’esposizione, curata dal Museo con il contributo della Camera di commercio, chiude e rilancia le celebrazioni legate al 150esimo dell’Unità italiana e rimarrà aperta fino al 3 giugno: l’allestimento della nuova sala museale punta, con abiti femminili e uniformi originali, oggetti d’epoca e un ricco apparato di pannelli informativi, a restituire l’atmosfera degli anni “eroici” in cui si fece l’Italia unita, valorizzando il patrimonio legato al Museo del Risorgimento di Modena. La ricostruzione d’ambiente, ispirata a quelle di diversi musei europei, ricrea il clima gravitante intorno alla corte dei duchi austro-estensi Francesco IV e Francesco V. 


La mostra “Eroiche visioni” si estende anche in altre due sedi: alla Camera di commercio, in via Ganaceto 134, palazzo signorile che nel 1859 ospitò per alcuni mesi Giuseppe Garibaldi, ci sarà un allestimento multimediale dedicato all’eroe dei due mondi, al suo soggiorno modenese e alla sua amicizia con la marchesa Desirée Menafoglio. La sala di Rappresentanza del Municipio, in piazza Grande, ripercorrerà invece l’opera del pittore modenese Adeodato Malatesta, la cui attività coincide cronologicamente con gli anni cruciali del Risorgimento e i primi decenni dell’Italia unita.

Integra la mostra il filmato “Blob tricolore”, che offre una suggestiva selezione di sequenze tratte da film d’autore di argomento risorgimentale, selezionate da Alberto Morsiani con l’obiettivo di restituire il clima e l’aura dell’epoca attraverso il filtro e l’occhio del regista.

Curata da Lorenzo Lorenzini con il coordinamento organizzativo di Cristina Stefani, al Museo la mostra è aperta da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sabato 24 e sabato 31 dicembre sarà aperta solo la mattina dalle 10 alle 13, domenica 25 dicembre e domenica primo gennaio l’apertura sarà invece soltanto pomeridiana dalle 15 alle 18.

Alla Camera di commercio la mostra resta aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 fino all’8 di gennaio, inclusi il sabato, la domenica e lunedì 26 dicembre. Sabato 24 e sabato 31 orario solo mattutino, domenica 25 dicembre e primo gennaio chiuso. Dal 9 gennaio al 18 marzo sarà aperta da lunedì a venerdì solo su appuntamento (059 208230), sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Al Palazzo comunale la sala di Rappresentanza si può visitare dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato 24 dicembre dalle 9.30 alle 13, venerdì 6 gennaio dalle 15 alle 19. Il palazzo resterà chiuso il 25 e il 26 dicembre.

L’ingresso è gratuito in tutte le sedi.

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...