• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Era l’estate del’44

08/10/2019 da Sergio Casprini

Autore     Giovanna Lori

Editore    Nardini

Anno       2019

Pag.        151

Prezzo    € 13,00

Alessandra Settepassi, La Poggiolina, vittima dei nazisti

Una Storia familiare e L’Eccidio del Padule di Fucecchio

Dalla metà dell’Ottocento, le vicende di cui sono protagoniste le famiglie fiorentine dei Lori, Vannucci e Settepassi procedono indipendentemente le une dall’altre, pur in una  fitta rete di rapporti, frequentazioni, legami all’interno di un medesimo ambiente sociale che l’Unità d’Italia ed il trasferimento della capitale da Torino a Firenze avevano contribuito a creare.

Tra l’Ottocento ed il Novecento, dai due matrimoni di Ida Lori, sposata una prima volta con Ulderigo Vannucci e una seconda con Carlo Settepassi, ha origine un’unica famiglia, quella dei Lori-Vannucci-Settepassi, che del “secolo breve” vive le immani tragedie.

Non valgono a sventarle preveggenti opposizioni ed indignate rivolte morali; gli avvenimenti si susseguono inesorabilmente in una fatale catena, fino alla morte di Alessandra Settepassi, la giovanissima collegiale dell’istituto fiorentino sul Poggio Imperiale, vittima dei nazisti nell’Eccidio del Padule di Fucecchio del 1944, e a quella di suo padre, seette anni più tardi.

Giovanna Lori è nata e vive a Firenze. Laureata in Lettere, ha insegnato materie letterarie negli Istituti di Istruzione secondaria superiore. Ha pubblicato con Giustina Mannelli ” Storie di animali e di uomini”, raccolta antologica di novelle di Luigi Pirandello per la Collana Didattica del Centro Editoriale Toscano, Firenze (1994) e, sempre con Giustina Mannelli “Ingresso alla novella” per G,D’Anna, Messina-Firenze (1998). Nel 2014 per Logisma editore “Sia benedetta la sua memoria. Madre Ermelinda a Santa Verdiana, Firenze, 1943/1944 ”

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...