• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

È morto lo storico francese Hubert Heyriès

08/06/2021 da Sergio Casprini

Specializzato in storia militare comparata franco-italiana dei secoli XIX e XX e appassionato di Garibaldi, aveva 56 anni e insegnava a Montpellier: i suoi libri sono pubblicati dal Mulino

La Repubblica La Cultura  7 giugno 2021

A settembre scorso era uscito per il Mulino La breccia di Porta Pia dove, in occasione dei 150 anni dalla presa di Roma, Hubert Heyriès ricostruiva una delle date più memorabili nella storia mettendo però al centro, come era sua abitudine, una dettagliata cronaca del fatto militare e della sua preparazione. È scomparso il 31 maggio, ma si apprende solo ora la notizia, lo storico francese specializzato in storia militare, in particolare dell’Ottocento, e grande studioso e amante di Garibaldi, garibaldini e volontari italiani al fronte in Francia nella Grande Guerra, a cui aveva dedicato diverse pubblicazioni. Nato a Marsiglia nel 1965, Heyriès aveva solo 56 anni. Insegnava Storia contemporanea all’università Paul Valéry di Montpellier e a febbraio di quest’anno era uscita in Francia una sua corposa storia dell’esercito italiano dall’Unità a oggi.

In Italia Heyriès è conosciuto soprattutto per due suoi libri più recenti, entrambi pubblicati dal Mulino: Italia 1866. Storia di una guerra perduta e vinta, sulla terza guerra d’indipendenza, vincitore tra l’altro del Premio Acqui Storia nel 2017, e appunto l’ultimo: La breccia di Porta Pia. Ma sempre per il Mulino stava preparando una storia complessiva delle guerre del Risorgimento, alla quale da qualche anno dedicava le sue ricerche nei due mesi estivi che era solito trascorrere nel nostro Paese a consultare gli archivi italiani.

Come professore di Storia contemporanea, Heyriès ha sempre lavorato sulla storia delle mentalità militari comparate tra Francia e Italia, tra Ottocento e Novecento. Ha pubblicato, tra gli altri volumi, Les militaires savoyards et niçois entre deux patries. 1848-1871 (2001); Garibaldi, le mythe de la révolution romantique (2002); Les garibaldiens de 14, splendeurs et misères des chemises rouges en France de la Grande Guerre à la Seconde Guerre mondiale (2005) e, ancora, Garibaldi, héros d’une Europe en quete d’identité (2007), ma anche Les travailleurs militaires italiens en France pendant la Grande Guerre. Héros de la pelle et de la truelle au service de la victoire (2014).

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...