• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I due parchi della Rimembranza a Firenze

09/10/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Parco della Rimembranza Via delle Porte Sante

Il Parco della Rimembranza in via delle porte Sante, nei pressi di viale Galileo viene realizzato alla fine degli anni Venti del Novecento quando fu deciso di riunire, a seguito di iniziative sorte un po’ in tutta la città, tutti i parchi sorti dopo la Prima guerra mondiale in un unico grande Parco sul Colle di San Miniato. Inaugurato nel 1927 in esso furono piantati tremila cipressi e lecci a ricordare i circa tremila fiorentini caduti nella Grande guerra. Il monumento al fante nel Parco viene realizzata da Angelo Vannetti nel 1926 e nei pressi viene collocato anche un altare. Nel 1932 inoltre sulla scia della costruzione del Parco della Rimembranza, il comune di Firenze dedica alla memoria dei Caduti anche il nuovo ponte alle Cascine costruito dall’architetto Bruno Ferrati e intitolato alla Vittoria. L’Altare in pietra serena scolpita, situato all’interno del parco della Rimembranza reca su di un lato la dedica del Comune e del popolo di Firenze ai loro morti.

Realizzata da Angelo Vannetti nel 1926 in bronzo fuso, la statua “Fante all’attacco” raffigura un soldato in posizione di attacco con la baionetta come se fosse sulle rocce del Carso. La rappresentazione veristica della scultura nella posa drammatica e realistica  del fante  non dà    affatto la consueta immagine retorica  come invece nei monumenti ai Caduti di quegli anni.

Parco della Rimembranza della Croce Rossa Italiana Via del Monte alle Croci

Sul colle di San Miniato, fuori dal cimitero delle Porte Sante, circondato da una siepe sorge l’altro importante Parco della Rimembranza di Firenze. Fu alla fine della Prima Guerra Mondiale che il Comitato della Croce Rossa di Firenze decise di ricordare i suoi morti piantando nel cortile della sua sede in Lungarno Soderini alcuni cipressi a cui venne imposta una targa con il nome del caduto. Nel 1941 però l’allora Presidente del Comitato, Marchese Niccolò Antinori, chiese al Comune un’area circostante il Cimitero di Monte alle Croci da destinare ad “una più degna e decorosa sistemazione del Parco“. Fu così che nello stesso anno, dopo aver sistemato nell’area assegnata 28 cipressi con le rispettive targhe, il 6 giugno il nuovo Parco della Rimembranza veniva consacrato in occasione delle celebrazioni annuali della fondazione della Croce Rossa Italiana. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il monumento fu a poco a poco trascurato e alla fine dimenticato, ma nel 1994, grazie soprattutto all’intervento dell’VIII Centro di Mobilitazione, il Parco della Rimembranza è tornato a vivere: nuovi alberi sono stati piantati al posto di quelli ormai seccati, la recinzione è stata sistemata, le targhe in memoria dei caduti rimesse al loro posto; frequenti cerimonie onorano nuovamente il luogo che attualmente ospita infatti ventisette cipressi piantati a ricordo di 54 caduti appartenenti al Corpo Militare e alle Infermiere Volontarie del Centro di Mobilitazione CRI Firenze durante i due conflitti e un cipresso a ricordo di tutti i caduti in tempo di pace.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...