• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

DISERTORI E COMBATTENTI: L’ITALIA A CAPORETTO

04/06/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaLettere a Sergio Romano   Corriere della Sera 29 maggio

Ho letto che c’è un disegno di legge che si propone di scagionare i condannati a morte per diserzione durante la Grande Guerra. Un atto simile mi ricorda quelli della Santa Sede che a distanza di secoli chiede perdono per le vittime bruciate sui roghi per eresia. Ma sono stati uomini meritevoli? Mentre gli eroi affrontavano il nemico per il bene della Patria costoro mostravano la loro vigliaccheria. Possibile che i parlamentari non ne siano consapevoli?

Giovanni Allegri

Caro Allegri,

Angelo Panebianco ha già scritto (Corriere del 27 maggio) quanto sia assurdo e pericoloso mettere su uno stesso piano quelli che continuarono a combattere e quelli che disertarono. Ma esiste un altro aspetto di cui i promotori della legge sembrano essere del tutto inconsapevoli. Quando il fronte si ruppe a Caporetto, nella notte del 24 ottobre, vi erano nella zona d’operazioni circa 250.000 soldati italiani, raccolti in un’area montuosa dove le vie di comunicazione erano strette e impervie. Spiazzati dalla nuova e brillante tattica delle formazioni nemiche, soprattutto tedesche, i soldati italiani caddero prigionieri o cercarono di scendere disordinatamente verso la pianura trascinando con sé le altre formazioni disposte alle pendici delle montagne. Per molto ore Caporetto e l’intera zona furono un gigantesco collo di bottiglia da cui occorreva uscire il più presto possibile. Non basta. Un’armata dissolta e lasciata a se stessa si trasforma inevitabilmente in una moltitudine disordinata e indisciplinata, affamata e violenta. Per creare un nuovo fronte occorreva ricostituire i reparti. Furono impartiti ordini, creati luoghi di raccolta, organizzati posti di blocco lungo le strade per raccogliere i fuggiaschi e indirizzarli ai loro reparti. Sarebbe stato possibile impedire i saccheggi, fermare l’esodo e ricomporre le unità disperse se le autorità militari non avessero dato prova di fermezza e rigore verso coloro che cercavano di sottrarsi agli ordini ? E ancora: che cosa sarebbe accaduto se non fosse stato possibile contenere e arrestare l’avanzata austro-tedesca? Quali effetti strategici e politici avrebbe avuto la caduta di Venezia e di altre città del Veneto? Come ha ricordato Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, vi furono molti episodi di spietata ingiustizia e venne usata in parecchi casi l’arma cieca e brutale della decimazione. Ma le unità vennero ricomposte e il nuovo fronte dimostrò agli Imperi centrali che l’Italia non era sconfitta. La vittoria, un anno dopo, fu dovuta alle scelte di coloro che non avevano ceduto alla tentazione di abbandonare il campo di battaglia.

Sergio Romano

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...