• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Discorso per il Natale

27/12/2017

Adriano Olivetti

Discorso per il Natale,  Ivrea 24 dicembre 1949

(estratto)

L’anno che volge al suo tramonto è stato per la nostra fabbrica non soltanto un anno di intenso lavoro, ma un anno di raccoglimento e di preparazione […]. È motivo di compiacimento l’aver dato, negli anni scorsi, il massimo contributo alla soluzione dei problemi di lavoro della nostra città e dei paesi che ci attorniano […] non dimentichiamo di tutelare insieme ai figli delle altre famiglie i figli della nostra famiglia, perché taluni di essi ormai attendono da anni di entrare nella fabbrica ove i loro padri lavorano. […] Amici operai, io volevo con queste parole fare soltanto un breve giro di orizzonte sul nostro lavoro nell’anno che sta per finire, volevo confortarvi della nostra fiducia per il nostro avvenire indissolubilmente legato a quello del nostro Paese; formuliamo perciò l’augurio che dopo tanti anni di tristi e dolorose vicende, di inenarrabili sacrifici, quella gran parte della popolazione che ancora soffre della miseria e della disoccupazione sia sollevata in breve tempo verso una vita più civile, più degna, più umana […]. Debbo una calda parola di ringraziamento a voi tutti non solo per il vostro lavoro, ma perché uno spirito di comprensione, di tolleranza, di concordia ha aleggiato in questo stabilimento anche nei momenti più difficili. Noi abbiamo raccomandato e pregato affinché uno spirito di rispetto e di dignità delle altrui persone, delle altrui opinioni, delle altrui ragioni, fosse continuamente presente. È perciò stato motivo di grande conforto che in questi recenti anni non si sia, soprattutto nella nostra Ivrea, creduto alla virtù della violenza e si sia invece proceduto, sia pure con qualche contrasto, ad amichevoli accordi, a reciproche concessioni, a trasformazioni, a esperienze, a progressi che noi auguriamo di vedere ancora più profondi e più estesi. […] Con pazienza e tenacia cercheremo   della nostra natura innalzerà a Dio un pensiero di amore e di pace e augurerà alla propria famiglia e ai propri compagni come oggi auguro a voi tutti, un buon nuovo anno.

Adriano Olivetti (Ivrea 1901-1960) era uno dei sei figli di Camillo Olivetti (Ivrea 1868-Biella 1943, di famiglia ebraica per parte di madre, fondatore nel 1896 della ditta Olivetti) e di Luisa Revel (figlia del pastore valdese di Ivrea, Daniele Revel di Torre Pellice). Nella città di Ivrea (“Ivrea la bella che le rosse torri / specchia sognando a la cerulea Dora / nel largo seno …”) Adriano si distinse per la originale, straordinaria personalità di imprenditore (diceva, tra l’altro, che “nessun dirigente, neanche il più alto in grado, deve guadagnare più di dieci volte l’ammontare del salario minimo”), coltivò interessi politici, dando vita al movimento culturale e politico di Comunità (tra i principi ispiratori ill socialismo democratico, il liberalismo, il fabianesimo) insieme a collaboratori speciali, come – per esempio – Geno Pampaloni (Roma 1918 – Firenze 2001), scrittore, giornalista, eminente critico letterario.

Pubblicato in: Tribuna
Post precedente:Gli auguri del Comitato Fiorentino per il Risorgimento
Post successivo:Il Ponte alle Grazie

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi