• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Discorso per il Natale

27/12/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Adriano Olivetti

Discorso per il Natale,  Ivrea 24 dicembre 1949

(estratto)

L’anno che volge al suo tramonto è stato per la nostra fabbrica non soltanto un anno di intenso lavoro, ma un anno di raccoglimento e di preparazione […]. È motivo di compiacimento l’aver dato, negli anni scorsi, il massimo contributo alla soluzione dei problemi di lavoro della nostra città e dei paesi che ci attorniano […] non dimentichiamo di tutelare insieme ai figli delle altre famiglie i figli della nostra famiglia, perché taluni di essi ormai attendono da anni di entrare nella fabbrica ove i loro padri lavorano. […] Amici operai, io volevo con queste parole fare soltanto un breve giro di orizzonte sul nostro lavoro nell’anno che sta per finire, volevo confortarvi della nostra fiducia per il nostro avvenire indissolubilmente legato a quello del nostro Paese; formuliamo perciò l’augurio che dopo tanti anni di tristi e dolorose vicende, di inenarrabili sacrifici, quella gran parte della popolazione che ancora soffre della miseria e della disoccupazione sia sollevata in breve tempo verso una vita più civile, più degna, più umana […]. Debbo una calda parola di ringraziamento a voi tutti non solo per il vostro lavoro, ma perché uno spirito di comprensione, di tolleranza, di concordia ha aleggiato in questo stabilimento anche nei momenti più difficili. Noi abbiamo raccomandato e pregato affinché uno spirito di rispetto e di dignità delle altrui persone, delle altrui opinioni, delle altrui ragioni, fosse continuamente presente. È perciò stato motivo di grande conforto che in questi recenti anni non si sia, soprattutto nella nostra Ivrea, creduto alla virtù della violenza e si sia invece proceduto, sia pure con qualche contrasto, ad amichevoli accordi, a reciproche concessioni, a trasformazioni, a esperienze, a progressi che noi auguriamo di vedere ancora più profondi e più estesi. […] Con pazienza e tenacia cercheremo   della nostra natura innalzerà a Dio un pensiero di amore e di pace e augurerà alla propria famiglia e ai propri compagni come oggi auguro a voi tutti, un buon nuovo anno.

Adriano Olivetti (Ivrea 1901-1960) era uno dei sei figli di Camillo Olivetti (Ivrea 1868-Biella 1943, di famiglia ebraica per parte di madre, fondatore nel 1896 della ditta Olivetti) e di Luisa Revel (figlia del pastore valdese di Ivrea, Daniele Revel di Torre Pellice). Nella città di Ivrea (“Ivrea la bella che le rosse torri / specchia sognando a la cerulea Dora / nel largo seno …”) Adriano si distinse per la originale, straordinaria personalità di imprenditore (diceva, tra l’altro, che “nessun dirigente, neanche il più alto in grado, deve guadagnare più di dieci volte l’ammontare del salario minimo”), coltivò interessi politici, dando vita al movimento culturale e politico di Comunità (tra i principi ispiratori ill socialismo democratico, il liberalismo, il fabianesimo) insieme a collaboratori speciali, come – per esempio – Geno Pampaloni (Roma 1918 – Firenze 2001), scrittore, giornalista, eminente critico letterario.

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi