• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Della conservazione dei vini

23/08/2020 da Sergio Casprini

“Il Vino, un composto d’umore, e di luce” è una definizione di Galileo Galilei, attribuitagli da Lorenzo Magalotti in una “lettera scientifica” pubblicata postuma nel 1721 e ripresa come citazione da Antonio Matani nel suo saggio.  

È stato pubblicato dall’editore Settegiorni di Pistoia, a cura di Simone Fagioli, un importante testo del medico e naturalista pistoiese Antonio Matani (1730-1779), uscito per la prima volta nel 1765: Della conservazione dei Vini. Questo saggio, pur nella sua brevità, ci guida in un’attualissima visione del vino di qualità: fatto bene, curato, ben conservato, quando sulla qualità del cibo si prestava ancora poca attenzione. L’introduzione di Simone Fagioli ripercorre la biografia di Matani – ben inserito nelle vicende della scienza dell’Europa del suo tempo, anche con rilevanti corrispondenti come Albrecht Von Haller e Linneo e autore di numerosi saggi, anche innovativi, come quelli di medicina, frutto di ricerche sperimentali, con Matani tra i fondatori della moderna cardiologia – e inquadra lo scritto sul vino nell’ambito delle riflessioni sulla felicità, tema di rilievo in una visione illuminista della società e sul quale dalla metà del Settecento si dibatte in modo deciso.

Uva Bizzarria

Con la prefazione di Zeffiro Ciuffoletti, storico, attento conoscitore della storia del cibo e del vino e una nota di Giulia Bartalozzi, giornalista e esperta enogastronomica il volume ci mostra come l’attenzione per la qualità del cibo non è un tema di dibattito recente, essenziale per la salute e la felicità, anche se è necessario attendere molto tempo perché le riflessioni di Matani, in anticipo, siano messe in pratica.

Uva Vermentino

Simone Fagioli Ricercatore libero professionista di formazione antropologica. Collabora con enti pubblici e privati per ricerche sui temi della nascita e sviluppo dell’industria (metallurgica, mineraria, cartaria, tessile, ceramica), analisi dei processi produttivi preindustriali e industriali, storia d’impresa, sociologia e antropologia del cibo, uso pubblico della memoria e delle tradizioni, nonché gestione di archivi d’impresa e privati.   È autore di numerose pubblicazioni su questi temi.

Pistoia, Settegiorni, 2020. Pag. 56, illustrato, 10 euro.

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...