• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

DALLA LIBIA AI BALCANI PAGINE DI GUERRE PASSATE

25/06/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

tripoliitaliana-610x458Lettere a Sergio Romano   Corriere della Sera 22 giugno

A proposito di prima guerra mondiale ho sentito una tesi secondo cui la guerra voluta dal governo Crispi nel 1911 per la conquista della Libia fu all’origine dello scoppio della Grande Guerra. Qual è il suo parere?

Cesare Scotti

Caro Scotti, Francesco Crispi era morto dieci anni prima ed era stato protagonista di un’altra politica africana: quella che voleva estendere all’intera Abissinia le ambizioni italiane nel Corno d’Africa. Il governo che dichiarò guerra alla Turchia e sbarcò un corpo di spedizione a Tripoli nel settembre del 1911, era presieduto da Giovanni Giolitti, un uomo politico che tre anni dopo sarebbe stato fieramente contrario alla prospettiva di un altro conflitto. Si era deciso ad agire per due ragioni: in primo luogo perché il Mediterraneo, dopo il successo della penetrazione francese in Marocco, stava diventando un condominio di Francia e Gran Bretagna; in secondo luogo perché voleva bilanciare le sue aperture a sinistra con un gesto che sarebbe piaciuto alla pubblica opinione nazionalista. La tesi secondo cui l’Italia, con quel conflitto, accese la lunga miccia della Prima guerra mondiale, è un vecchio adagio che ritorna periodicamente nel dibattito storiografico e contiene solo una minuscola parte di verità. Il Trattato di Ouchy, con cui la Turchia, nel 1912, perdette le Tripolitania e la Cirenaica, dimostrò che l’Impero ottomano era sempre meno capace di difendere i suoi territori extra-asiatici. Il segnale fu colto immediatamente da due Paesi balcanici, Serbia e Bulgaria, che si detestavano, ma erano pronti a cogliere l’occasione per dividersi la Macedonia, allora provincia dell’Impero ottomano. Nacque così una Lega balcanica, composta da Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro, che riuscì in pochi mesi a cacciare i turchi da buona parte dei loro possedimenti europei. L’Europa stette a guardare con un certa simpatia, ma scoprì rapidamente che le piccole potenze cristiane della penisola formavano una delle coalizioni più litigiose della storia militare europea. Era appena finita la prima guerra balcanica e già cominciava la seconda. La Bulgaria attaccò la Serbia e la Grecia, ma fu a sua volta attaccata dalla Romania e perdette tutte le terre conquistate. La Turchia corresse solo marginalmente i risultati della guerra precedente e il suo territorio europeo si ridusse a una parte di Costantinopoli e alla zona di Adrianopoli. Una commissione composta da personalità internazionali, inviata nei Balcani dalla Carnegie Foundation of International Peace (una grande organizzazione umanitaria americana), pubblicò nel 1914 un rapporto sui crimini di guerra commessi in quella occasione che è ancora oggi la più profetica delle introduzioni agli orrori del Ventesimo secolo. Per tutti i Paesi della penisola balcanica e per la Turchia, la Grande guerra fu il seguito delle due guerre precedenti; un’occasione per regolare i conti in sospeso o riprendere le terre perdute. Per Vienna fu una occasione per impedire che la Serbia divenisse una minaccia alla presenza dell’Austria Ungheria nella regione. Tirare in ballo le responsabilità italiane, a questo punto, è alquanto stiracchiato

Sergio Romano

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...