• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Dalla guerra italo-austriaca a quella contro la germania

09/06/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaLettere a Sergio Romano

Corriere della Sera Domenica 1 giugno 2014

A un secolo dallo scoppio della Grande Guerra si moltiplicano anche da noi le pubblicazioni di libri e articoli rievocativi, anche se — occorre ricordare — per l’Italia, entrata in guerra il 24 maggio 1915, il centenario cadrà l’anno venturo. Dichiarata guerra solo all’Austria-Ungheria, nell’ottobre 1917 il nostro esercito fu travolto a Caporetto dall’offensiva austro-germanica. Da quando erano iniziate le ostilità contro i tedeschi? E che cosa davvero avvenne a Caporetto? Mi risulta, se non sbaglio, che le responsabilità della «rotta» furono oggetto anche di un’inchiesta parlamentare, pubblicata dopo la guerra e oggi — credo — irreperibile. A quali risultati condusse tale investigazione?

Tiziana Durante ,

Cara Signora

Le sue domande sono numerose e le risposte saranno necessariamente brevi. L’Italia entrò in guerra con rivendicazioni che concernevano l’Austria-Ungheria e dopo un negoziato durante il quale un ex-cancelliere tedesco, Bernhard von Bülow, aveva fatto del suo meglio per convincere Vienna ad adottare posizioni più concilianti sulla questione del Trentino. Con la Germania, invece, non esistevano divergenze. I grandi progressi dell’economia italiana durante i governi di Giolitti erano stati favoriti dai capitali finanziari tedeschi e il carbone di cui l’Italia aveva bisogno proveniva soprattutto dalla Germania. Ma gli Alleati insistettero perché l’impegno dell’Italia nella guerra contro gli Imperi centrali fosse totale e il governo presieduto da Paolo Boselli dichiarò guerra alla Germania il 27 agosto 1916, due settimane dopo l’ingresso delle truppe italiane a Gorizia.

Su Caporetto esiste una sterminata bibliografia: saggi di storia militare, memorie e diari di combattenti che parteciparono all’evento e di giornalisti che ne furono testimoni. Uno dei libri più intelligenti è quello di Mario Silvestri, nuovamente pubblicato in tempi recenti dall’editore Rizzoli nella Bur. La rottura del fronte, secondo Silvestri, fu dovuta principalmente a una strategia austroungarica che lasciava ai piccoli reparti, la libertà di spingersi autonomamente dentro le linee nemiche per attaccare le posizioni italiane ai fianchi e alle spalle. La grande massa degli uomini dislocati sul fronte e lo spazio montuoso in cui occorreva operare ebbero l’effetto di trasformare la ritirata in una rotta che fu possibile fermare soltanto sulle rive del Piave.

Quanto al testo della Commissione d’inchiesta («Dall’Isonzo al Piave 24 ottobre-9 novembre 1917») è stato recentemente pubblicato dall’Ufficio Storico dello Stato maggiore dell’Esercito a cura di Aldo A. Mola e del colonnello Antonino Zarcone.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...