• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Curtatone e Montanara

29/05/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Noi partimmo divisi in due colonne, una da Pisa e l’altra da Firenze alla volta di Modena…Oh meravigliose a vedere quelle legioni improvvisate, nelle quali il medico, l’avvocato, l’artigiano, il prete, il padrone e il servo marciavano mescolati in culto d’Italia…  

Così Giuseppe Montanelli ricorda la giornata del 29 maggio 1849 nelle sue Memorie sull’Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850, quando guidò il battaglione degli studenti pisani alla battaglia di Curtatone e Montanara.

Non solo studenti, ma anche membri della società civile parteciparono come volontari a quella battaglia insieme all’esercito toscano comandato dal generale Cesare De Laugier a conferma di quella unità di popolo che si costituì non solo in Toscana, ma anche in Italia ed in Europa nel biennio 1848/49 per affermare principi di libertà e di democrazia.

In tempo di pace poi i volontari riversarono l’amor per la Patria in  un impegno civile nelle professioni e nelle attività artistiche e culturali, partecipando a quel processo di modernizzazione che vide in Italia il risorgimento politico-democratico andare di pari passo con il risorgimento economico-sociale.

Da 7 anni il Comitato Fiorentino per il Risorgimento e l’Opera di Santa Croce organizzano all’interno della Basilica un convegno per ricordare personaggi e fatti legati a quel momento fondamentale della storia risorgimentale italiana, ripristinando le cerimonie in memoria degli eventi risorgimentali, che si tenevano il 29 maggio nell’Ottocento ed all’inizio del Novecento nella basilica di Santa Croce. All’interno della Basilica infatti venivano conservate, apposte sue due pilastri di fronte all’altare, due lapidi in bronzo con i nomi dei caduti fiorentini a Curtatone e Montanara.

Lunedì 29 maggio 2017, nel 168° della battaglia, nel Cenacolo di Santa Croce alle ore 16 si tiene appunto un convegno, dedicato al ruolo svolto dai medici nel corso delle battaglie per l’indipendenza e l’unità nazionale e per il progresso sociale dell’Italia, col fine di conservare per le nuove generazioni la memoria di chi ha sacrificato gli anni migliori della sua vita in tempo di guerra per la libertà e la democrazia e poi in tempo di pace per i diritti civili e sociali.

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi