• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

CUORE, PINOCCHIO E ARTUSI DECLINO DELL’UNITÀ LETTERARIA

29/10/2021 da Sergio Casprini

La tomba di Pellegrino Artusi alle Porte Sante Firenze

LETTERE al Corriere della Sera 29 ottobre 2021

Caro Aldo, ho una domanda da farle: perché, secondo lei, i tre libri dell’identità italiana sono «Cuore», «Pinocchio» e l’Artusi?   GIANNI GIOLO

Caro Gianni, ottima idea inserire Pellegrino Artusi tra i padri della patria letteraria, e non solo. «La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene» è un libro fondamentale: fece ai fornelli quello che Cavour aveva fatto in politica, riunificò la gastronomia italiana. Come ha fatto notare Carlo Cracco, mentre i francesi hanno una cucina nazionale, noi abbiamo tante cucine regionali. Occorreva un testo sacro che riunisse le principali ricette; anche se l’origine romagnola di Artusi lo connota inevitabilmente. Dopo aver avuto in casa la banda del brigante Passatore, Pellegrino aveva lasciato la sua piccola patria ed era andato a vivere a Firenze, dove morì e dov’è sepolto nel cimitero di San Miniato, in cui riposa anche Carlo Lorenzini detto Collodi, il papà di Pinocchio. Anche oggi i libri di ricette vanno molto. Ma ancora più successo hanno i libri di diete. Li sfoglio sempre, e li trovo tutti uguali. Certo, alcuni esperti consigliano i piccoli pasti frequenti, altri il digiuno intermittente. Ma tutti sostengono — giustamente per carità — che bisogna mangiare molta frutta e verdura, meglio se biologica, pasta solo integrale, carni bianche piuttosto che rosse, pesce azzurro piuttosto che crostacei. Le carote crude fanno meglio della sugna fritta, i broccoli sono da preferire alla coratella, i semi di chia alle animelle, le centrifughe di ananas al whisky torbato.

Quanto a Pinocchio — uno dei pochi libri italiani tradotto davvero in tutto il mondo —, ormai lo leggono in pochi. Cuore di De Amicis non lo legge più nessuno. Il Risorgimento non è di moda, i buoni sentimenti neppure. Ed è un peccato.  ALDO CAZZULLO

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...