• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Cosa salvare del ‘15-18 Una risposta a Feltri

05/02/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Aldo Cazzullo  Corriere della Sera 30 gennaio

Caro Aldo,  Vittorio Feltri su Libero la pizzica sulla sua condanna del fascismo. Scrive in sostanza: è vero, la Seconda guerra mondiale fu un disastro; ma perché la stessa condanna non cala sui responsabili della Prima, che sparse ancora più morti? A me pare che l’obiezione di Feltri sia fondata.  Franco Campi, Roma

Caro Franco, Quando un grande giornalista come Vittorio Feltri ti critica, è sempre una buona notizia: intanto vuol dire che ti ha letto, e poi le critiche sono sempre più utili degli elogi. Anche a me l’obiezione pare fondata. Ci siamo già detti in questa pagina che ci sono troppe vie Luigi Cadorna in giro per l’Italia. Il nostro Paese entrò nella Grande Guerra in seguito a una forzatura ai limiti del colpo di Stato, che esautorò un Parlamento in maggioranza contrario al conflitto. I grandi partiti che si erano delineati con la recente introduzione del suffragio universale maschile, i popolari e i socialisti, alla guerra erano – con qualche eccezione – contrarissimi.

La responsabilità dell’intervento italiano però non fu di un dittatore, che non c’era, ma dei nazionalisti, di una parte della vecchia classe dirigente liberale – non Giolitti però –, di qualche ex socialista rivoluzionario come lo stesso Mussolini, degli intellettuali come D’Annunzio e Marinetti che avevano infiammato molti studenti. Va detto che non si trattava di attaccare la Grecia o la Francia, l’Inghilterra o la Russia, ma di liberare Trento e Trieste, città italiane per lingua, cultura, sentimenti (anche se a Trieste viveva una forte comunità slava). Nella primavera del 1915 tutte le medie e grandi potenze europee stavano già combattendo.

Fu però folle e criminale non tenere alcun conto delle lezioni che la guerra aveva già impartito, e mandare migliaia di uomini a morire contro i reticolati, seguendo una tattica sbagliata e assurda. Ma di quella guerra c’è una cosa che va salvata: il Piave. La patria nacque allora, nelle trincee. L’Italia poteva essere spazzata via; resistette. Dimostrò di non essere un’espressione geografica, ma un popolo, una nazione. I fanti contadini fecero quel che sapevano fare: badare alla terra, alla famiglia; evitare che anche alle donne da questa parte del Piave venisse fatto quel che stavano subendo le friulane e le venete sull’altra sponda del fiume. Per questo è giusto celebrare i cent’anni di Vittorio Veneto. E di questo non saremo mai abbastanza grati ai ragazzi del ’99, ai nostri nonni. Aldo Cazzullo

*******************************************************************************************

La condanna e l’orgoglio possono stare insieme?

I lettori scrivono ad Aldo Cazzullo  Corriere della Sera 31 gennaio

A proposito della sua risposta sui ragazzi del ’15-18, penso anch’io che dovremmo sempre essere grati ai ragazzi di quella generazione che seppero difendere il nostro territorio e riscattare l’onore ferito dopo Caporetto. Furono loro, al di fuori da ogni retorica, a prendere per mano una Nazione in preda allo scoramento e a condurla alla vittoria. Io, per primo, sono pronto a criticare le nostre mancanze come popolo, ma è anche vero che qui si esagera, sempre pronti a disprezzare pure quanto di buono si può trovare.
Fabio Todini

Mio padre ha combattuto come tenente la battaglia del Piave in quella guerra che ci ha consacrato come Nazione. Allora l’Italia dimostrò di non essere un’espressione geografica, ma un popolo con una bandiera, una lingua, una storia. Dobbiamo perciò essere orgogliosi e grati ai nostri avi che si sono sacrificati per farci diventare come siamo. Tutto il resto è disfattismo.
Francesco Italo Russo

È giusto ricordare la vittoria del 1918 e i nostri avi immolati per la Patria spesso per l’incapacità dei comandanti. Ed è un vero peccato che, pochi anni dopo, quella stessa Patria sia stata consegnata a una dittatura ventennale culminata con un altro massacro dei figli di quei nonni.
Giuseppe Zaro

Tra i motivi a favore del consenso patriottico degli italiani vorrei ricordare il ricorso ai sei Prestiti nazionali lanciati dai governi che si erano succeduti tra il 1915 e il 1918 che ricevettero ampio consenso dai nostri connazionali.
Pier Giorgio Cozzi

Quando si parla giustamente del riscatto sul Piave, dobbiamo ricordarci dei meriti del generale Diaz, che cambiò la tattica assurda usata nei primi anni di guerra.
Enrico Orlando

Prima che neutralisti, i parlamentari di allora furono monarchici e governativi, sapendo che il principale leader neutralista, Giolitti, mai avrebbe sconfessato il re.
GianPaolo Ferraioli

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi