• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Cosa ci manca per accettare la morte in guerra: un’idea, una fede, un valore

13/03/2022 da Sergio Casprini

Sentinella garibaldina Gerolamo Induno 1860 

Giovanni Belardelli   Il Foglio Quotidiano 11 marzo 2022

Di fronte alla determinazione degli ucraini di resistere con le armi contro l’invasore russo a difesa della loro libertà e indipendenza, c’è una domanda che probabilmente ha attraversato la mente di molti di noi: ove ci trovassimo nella loro condizione, ne saremmo capaci?

E’ da presumere che la risposta sia stata negativa, perché da tempo in Italia, come in gran parte delle democrazie europee, giudichiamo magari legittimo in linea di principio imbracciare le armi contro l’aggressore, ma in pratica non ci consideriamo più in grado di farlo. Questo ci mette di fronte a una delle più profonde trasformazioni culturali avvenute in questa parte del globo, sulla quale non ci siamo mai interrogati a sufficienza, forse nella convinzione che Marte avesse abbandonato per sempre i nostri lidi. Neppure le guerre nella ex Jugoslavia avevano scalfito questa convinzione.

I due conflitti mondiali del Novecento, e soprattutto il secondo con le sue decine di milioni di morti tra civili e militari, hanno molto contribuito a generare nei paesi dell’attuale Unione europea un particolare orrore per il ricorso alle armi. Nella sua essenza la guerra consiste nel mettere in gioco vite umane, dunque nell’uccidere e nel morire. Per accettare l’una cosa e l’altra bisogna potersi appoggiare a un valore condiviso, che trascenda la vita del singolo. Questo valeva per le truppe di Enrico V d’Inghilterra che si apprestavano a combattere ad Azincourt durante la Guerra dei cent’anni (spronate dal celebre discorso di san Crispino immaginato da Shakespeare) così come valeva per i patrioti che durante il Risorgimento tentavano, magari illudendosi, di sconfiggere con un’insurrezione armata gli Asburgo o i Borboni.

Non a caso Mazzini, nemico feroce della Chiesa cattolica, dava però alla sua predicazione politica un connotato religioso tale appunto da giustificare la perdita della vita. Un secolo fa o poco più, in Italia migliaia di giovani vollero partire volontari per la guerra, con l’obiettivo di strappare all’Austria territori abitati da popolazioni di nazionalità italiana. Quei giovani sarebbero stati in ogni caso chiamati alle armi e dunque al fronte sarebbero dovuti andare comunque; ma non volevano aspettare e in tanti si affrettarono a partire, spesso trovando la morte. Certo erano una minoranza che apparteneva alla borghesia colta, di ispirazione liberale risorgimentale; ma erano una minoranza che aveva dei valori sufficienti a dare un senso alla propria morte, sicuramente messa nel conto. E gli esempi potrebbero continuare, naturalmente: dalle Brigate internazionali durante la guerra di Spagna alle formazioni partigiane di vario colore (ma anche a molti giovani combattenti dalla parte sbagliata, quella della repubblica di Salò) nell’Italia del 1943-45.

Ecco, un’idea, un valore, una fede per cui valga la pena morire (e uccidere, non dimentichiamolo) da tempo non li abbiamo più. O almeno abbiamo idee, fedi, valori troppo debolmente sentiti per giustificare la perdita del principale bene individuale: la vita. Qualcuno forse ricorderà cosa fa dire a Pisacane, approdato sulla costa campana con l’idea di liberare il Mezzogiorno dai Borboni, l’autore della Spigolatrice di Sapri: a quest’ultima, che gli chiede cosa sia venuto a fare nella sua terra, risponde “vengo a morir per la mia patria bella”. Parole che avranno ancora commosso i giovani volontari della Prima guerra mondiale, ma che penso oggi facciano sorridere i più tra i loro pronipoti. Per molte ragioni, a cominciare naturalmente dalla torsione militarista e aggressiva che l’idea di nazione ha assunto per colpa del fascismo, i riferimenti patriottici – decisivi in una guerra difensiva – sono ormai percepiti debolmente. Sono anzi guardati con sospetto da democrazie che, come la nostra, si fondano su un’ideologia dei diritti universali che vede i cittadini quali membri di una democrazia che abbraccia l’intero globo e non deve essere condizionata, si ritiene, da anguste limitazioni nazionali. Nel processo di secolarizzazione, particolarmente rapido, che ha interessato l’Italia repubblicana, non solo si sono svuotate le chiese ma si è scolorito, nonostante i lodevoli sforzi di qualche presidente della Repubblica, il sentimento di appartenenza nazionale. Il benessere, arrivato a partire dagli anni del cosiddetto miracolo economico, ha fatto il resto, ha riempito la nostra vita di beni e comodità diventati presto irrinunciabili, rendendoci poco disponibili – sia detto come constatazione e senza alcun giudizio moralistico – a sacrificare l’esistenza in una guerra ancorché di difesa.

Del resto, non stiamo parlando di un fenomeno solo italiano. Perfino per una grande potenza militare come gli Stati Uniti diventa sempre più difficile accettare che i propri cittadini muoiano in guerra. E’ questa difficoltà che ha alimentato negli ultimi anni l’idea delle guerre casualty free, a zero vittime, perché combattute con mezzi militari ipertecnologici (o magari da contractors di fatto apolidi). Le notizie che arrivano dallUcraina ci riportano invece indietro a una guerra molto più tradizionale, di tipo novecentesco, in cui l’unico paese democratico tra i due in conflitto può combattere come sta facendo solo perché è ancora animato dall’idea che la propria libertà e la propria terra vadano difese a ogni costo.

Epigrafe di Giuseppe Mazzini sul retro del monumento  ai Caduti della Divisione Garibaldi in Balcania nel 1945, Quadrato garibaldino Trespiano Firenze

 

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...