• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Con Cavour l’ Unità d’ Italia cominciò a Sebastopoli

07/08/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Riletture Torna il libro di Adolfo Omodeo dedicato allo statista piemontese. Un confronto stimolante con Mazzini

L’ideale «anglo-svizzero» di Cavour:  applicare la libertà in tutti i diversi campi: dell’ economia, della politica, della religione

 In occasione dei 150 anni dell’ Unità d’ Italia, Giorgio Napolitano ha definito Cavour «figura straordinaria di uomo di governo e di statista, di tessitore e guida di un processo storico di rilievo nazionale ed europeo». Per confermare questo giudizio basta leggere il volume di Adolfo Omodeo L’ opera politica del conte di Cavour, apparso nel 1940 e ora riproposto da Mursia (pagine 467,euro23).

Omodeo morì nel 1946, e Leo Valiani – tracciandone un ritratto a distanza di un decennio – l’ ha definito «uno dei maggiori storici dell’ Italia contemporanea». Adesso anche Giuseppe Galasso, nella prefazione a questa ristampa, sottolinea «la caratterizzazione liberale dell’ azione di Cavour»: la visione storiografica di Omodeo «scompagina» la tradizionale immagine oleografica che ha preteso di tenere assieme i quattro big del nostro Risorgimento – Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi e Mazzini – quasi avessero un identico obiettivo da raggiungere. Nel periodo qui affrontato – dal 1848 al 1857 – emerge quello che Omodeo definisce «l’ ideale inglese-svizzero del conte», diretto a «applicar la libertà in tutti i diversi campi, dell’ economia, della politica, della religione». Non solo: Cavour è sempre stato convinto che fosse «meglio contar come uno armati che come zero disarmati». Così, avvertendo i pericoli dell’ isolamento, sceglie una politica di alleanze, che troverà nella coalizione antirussa per la guerra di Crimea «la base della sua grandezza». Le difficoltà non saranno poche. Dei 15 mila soldati piemontesi mandati nel 1855 a combattere a Sebastopoli, ben duemila moriranno di colera. Eppure emerge il genio politico di Cavour, capace di ottenere che, l’ anno dopo, al congresso di Parigi, una seduta suppletiva sia dedicata alla situazione italiana. Il commento di Omodeo su Cavour, quando è nella capitale francese e avverte l’ impossibilità di «ricavarne grandi frutti», va citato: «Vedeva da vicino gli uomini che dirigevano la grande politica d’ Europa e gli veniva fatto di guardarli con un umorismo degno dell’ autore del Circolo Pickwick». Questo libro – come spiega Beppe Benvenuto nella postfazione – costituisce «una delle opere più originali per valore interpretativo» sul conte piemontese. Ma c’ è di più nell’ ultimo capitolo, dedicato a Mazzini non per sottolineare soltanto differenze e contrapposizioni. «Si tratta – spiega Omodeo – di trapassare dall’ antagonismo della politica all’ equanimità della storia», così da rendersi conto di come e perché «oltre il Mazzini e oltre il Cavour, s’ intuirà una forza provvidenziale, che dalle trame mazziniane e dalle orditure diplomatiche del conte ricava l’ arazzo del Risorgimento d’ Italia». Difficile non sottoscrivere il graffiante commento dello stesso Omodeo: «Alla morte di Cavour si sentì il passaggio dall’ uomo d’ eccezione agli uomini di tutti i giorni». Forse, si potrebbe ripetere oggi.

 

Colombo Arturo              Corriere della Sera 24 agosto

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...