• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Com’è difficile fare gli italiani

26/08/2012

Per secoli papato e impero impedirono la creazione di una coscienza nazionale

Sergio Romano        Corriere della Sera  15 agosto 2012

Nel corso delle sue ricerche sulla storia delle repubbliche italiane nel Medio Evo, uno storico francese dell’Ottocento, Edgar Quinet (1803-1875), trovò un curioso documento del 1223. Era una specie di manuale oratorio, composto da «discorsi ufficiali preparati per qualsiasi evento futuro o rivoluzione della repubblica: modelli di arringhe moderate, appassionate o violente a scelta dei governi e dei popoli per qualsiasi circostanza il futuro possa riservare». In questo «Che fare» dell’Italia dei Comuni l’uomo pubblico avrebbe trovato la parola giusta per ogni occasione. Voleva fare promesse, minacciare, esortare, manifestare gratitudine, invocare la religione e la libertà? Voleva mettersi alla guida di un movimento popolare e dichiarare guerra al potere? Il discorso di cui aveva bisogno era già scritto, pronto all’uso.

Dalla scoperta di questo «ingenuo embrione» di cinico machiavellismo Quinet trasse la convinzione che i Comuni della penisola, così ricchi di nuovi istituti civili e di felici intuizioni economiche, mancassero degli ingredienti necessari per la nascita di una nazione italiana: il senso del diritto e il sentimento di una orgogliosa e inalienabile indipendenza. Per essere governati sceglievano un podestà straniero. Per difendersi si affidavano a una banda di mercenari. Per sconfiggere un nemico erano pronti a invocare l’aiuto di un potere straniero o a negoziare mediocri compromessi.

 

Proseguendo nei suoi studi, Quinet spiegò queste carenze constatando che i ceti dirigenti delle società comunali erano abbagliati dal ricordo dell’Impero romano e dalla convinzione che il vero Potere, come quello di Roma, non potesse che essere universale. Erano pronti a battersi, se necessario, contro gli imperatori scesi dal Nord, ma li riconoscevano pur sempre eredi degli imperatori romani e non riuscivano a trovare in sé la forza di contestare la legittimità della loro corona. Non potevano fondare il loro diritto e preparare così la nascita di uno Stato italiano, perché erano tributari di un diritto esterno collocato in un’autorità per la quale nutrivano un innato rispetto reverenziale. L’Italia rinasce con i Comuni, ma non crede di appartenere a se stessa.

Il problema italiano secondo Quinet, era ulteriormente complicato dall’esistenza nella penisola di un altro potere (quello della Chiesa cattolica), altrettanto persuaso della propria universalità e risolutamente deciso a impedire la nascita di un concorrente civile sulla «sua» terra d’elezione.

Il confronto con la Spagna è illuminante. Nella Penisola iberica il clero cattolico aveva combattuto a fianco del popolo contro i «mori» e aveva dato un contributo decisivo alla nascita della nazione spagnola. In Italia la Chiesa, nella lotta per il potere, era in campo con altri giocatori, e il suo clero, anziché battersi con il popolo, lo esortava a trattare, a cedere, a piegarsi.

Per l’Italia il risultato di questa contrapposizione fra due universalità – l’impero e il papato – fu duplice: una ininterrotta sequenza di guerre intestine e un percorso completamente diverso da quello che favorì la nascita dei maggiori Stati europei. Vi furono alcuni grandi ribelli, figure spirituali come Girolamo Savonarola, o teorici della politica come Niccolò Machiavelli, che cercarono di rompere questa catena della doppia lealtà e sognarono una penisola indipendente. Ma Savonarola vide nell’invasione di Carlo VIII, re di Francia, la giusta punizione dei peccati italiani; e Machiavelli scelse, per la redenzione dell’Italia, Cesare Borgia, duca Valentino, il figlio incestuoso e crudele del peggiore pontefice romano. Il primo morì sul rogo, il secondo concluse la sua vita constatando amaramente che nessuno gli aveva dato retta.

Ripetutamente invasa dagli Stati del Nord, l’Italia non si difese, scrisse Quinet, perché non esisteva. Il peggiore effetto di quegli eventi fu il declino del carattere degli italiani. Un popolo allevato nell’arte di negoziare, mentire, ingannare e vendere l’indipendenza per comprare la quiete della servitù, finì per odiare tutti coloro che cercarono di risvegliarlo dal suo letargo.

Quando i francesi, nel 1796, portarono in Italia i principi della rivoluzione, gli italiani si comportarono come il prigioniero cieco, sepolto nelle segrete della Bastiglia, che accolse i suoi liberatori, il 14 luglio 1789, come se fossero i suoi carnefici. Al messaggio di libertà che Bonaparte, nonostante tutto, portava con sé, gli italiani risposero con le Pasque veronesi, le insorgenze, le bande del cardinale Ruffo, i massacri di Pavia, Genova, Napoli. I secoli trascorsi dalle guerre d’Italia avevano modificato il carattere del popolo italiano. «Come mai – si chiese Quinet – tutto ciò che aveva costituito la sua vita nel Medio Evo, libertà, elezioni, rivoluzioni, gli era diventato odioso, e invece si era appassionato per la monarchia, il diritto ereditario, il legittimismo, tutte cose ignorate o odiose ai suoi antenati?».

Queste riflessioni sulla storia italiana sono in un grande libro che Edgar Quinet scrisse tra il 1848 e il 1852. S’intitola Le rivoluzioni d’Italia, nel Novecento fu più volte tradotto in italiano (per Laterza e Einaudi) e ritorna ora nelle librerie in una bella edizione pubblicata da Aragno a cura di Maria Grazia Meriggi, docente di Storia contemporanea all’Università di Bergamo.

Quinet fu storico della cultura e della politica, nello spirito della migliore storiografia tedesca dell’Ottocento, e insegnò con Jules Michelet al Collège de France, la più autorevole istituzione accademica di Parigi. Ma fu anche uomo pubblico, impegnato nelle battaglie liberali contro la monarchia e il Secondo impero, esule a Bruxelles e in Svizzera, grande avvocato dell’Unità italiana, deputato della Senna all’Assemblea nazionale francese dopo la guerra franco-prussiana del 1870. Il suo libro sulle Rivoluzioni d’Italia, quindi, riflette al tempo stesso un grande amore per la materia dei suoi studi, le sue convinzioni politiche e i grandi avvenimenti degli anni in cui fu scritto.

Terminò il primo volume dell’opera agli inizi del 1848, poco prima della rivoluzione parigina di febbraio e di quelle che sarebbero scoppiate nelle maggiori città europee. Nel progetto di un’Italia guelfa, presieduta dal Pontefice romano, vide la ripetizione dell’equivoco che aveva tradizionalmente sbarrato la strada all’unità nazionale. Per creare l’Italia, scrisse in una nota del 23 agosto del 1848, occorrevano due condizioni, strettamente collegate: abolire il dominio temporale del papato e scacciare lo straniero. Non usò mai nei suoi scritti la parola Risorgimento perché l’Italia «non è mai esistita, nemmeno un solo giorno», e non poteva quindi risorgere. Morì nel 1875, quando le due condizioni per l’unità della nostra penisola si erano ormai avverate. Ma quando sarà giunto alla fine del suo libro il lettore si chiederà se alle due condizioni necessarie elencate da Quinet non sarebbe utile aggiungerne una terza, ancora incompiuta: il mutamento del carattere degli italiani.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Il Risorgimento italiano. La costruzione di una nazione
Post successivo:Pisacane patriota e rivoluzionario

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi