• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Civilizzatore o conquistatore? Napoleone torna a Parigi in una mostra

19/04/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

L’ultima esposizione dedicata a lui risale al 1969: il condottiero divide ancora l’opinione pubblica e, al fondo, imbarazza i francesi

Alberto Mattioli        La Stampa  14 aprile

napoleone_bonaparte_jacques_louis_david--400x300--330x185Sembra incredibile, ma i francesi hanno un problema con Napoleone. Gloria nazionale, certo. Francese tuttora più celebre di tutti i tempi, sicuramente. Simbolo di una grandeur ancora e sempre considerata un attributo della Nation, senza dubbio. Però l’ultima mostra importante su Napoleone risaliva, in Francia, al 1969, praticamente obbligatoria dato il bicentenario della nascita.

Napoleone è un eroe un po’ imbarazzante. Civilizzatore ma anche conquistatore. E’ l’erede della rivoluzione ma anche il suo affossatore. L’autore del Codice civile e di molte istituzioni francesi tuttora funzionanti, ma anche un dittatore e di mano non leggera. Gli intellettuali ne sono affascinati e imbarazzati insieme. Celebrarlo vuol dire (o almeno in passato ha voluto dire) mostrare la solita Francia sciovinista e arrogante. E fino all’attuale rinascita degli studi napoleonici, per anni Bonaparte è stato ignorato, mentre gli storici si concentravano sul prima (la Rivoluzione) e sul dopo (la Restaurazione).

 Ciò detto, si capisce perché la grande mostra agli Invalides «Napoléon et l’Europe», abbia fatto tanto parlare di sé e soprattutto perché sia stata fatta così, con un insolito riguardo per le ragioni degli altri europei, quelli che Napoleone l’hanno più subito che voluto, e stando attenti a non darci dentro con la celebrazione. Anzi, si è semmai esagerato nella direzione opposta: la parte sulla caduta dell’Impero, dalla Russia a Waterloo, è perfino più ampia di quella sulla sua ascesa, da Austerlitz a Wagram. Vero è che la mostra, benché modificata, arriva da Bonn. Fra i cambiamenti c’è anche il titolo, che dall’altra parte del Reno suonava «Napoleon und Europa. Traum und Trauma». A parte il fatto che in traduzione si sarebbe perso il gioco di parole, presentare l’Empereur ai francesi con il titolo «Sogno e ferita» sarebbe stato un po’ troppo.

 Fatto sta che la mostra è molto equilibrata, anzi moltissimo se si pensa che siamo pur sempre in Francia, anzi nello stesso palazzo che di Napoleone ospita anche la tomba. Per esempio il capitolo sull’«Europa di fronte a Napoleone», il più pericoloso, si apre con la rievocazione di tre «insorgenze» popolari antifrancesi: in Calabria nel 1806-7, in Tirolo nel 1809-10 e in Spagna dal 1808 in avanti, che fu per l’Impero il vero inizio della fine. Alla fine dell’inizio c’è invece la sconfitta di Trafalgar, nel 1805, che consegna al Regno Unito il definitivo (e alla fine fatale) dominio dei mari. Gli inglesi, magnanimi, hanno prestato il frac blu che lord Nelson portò durante la battaglia (e non dopo, perché com’è noto pagò la vittoria con la morte). Ma ci sono anche un’uniforme dello zar Alessandro I (piccola, però: tutti lo descrivono come un gigante) e una di Francesco I d’Austria, oggettivamente il più chic.

Anche argomenti tuttora spinosi come il risveglio della coscienza nazionale tedesca, lo scippo delle opere d’arte in giro per l’Europa e i flagelli di vent’anni di guerre quasi ininterrotte sono trattati con un’encomiabile imparzialità, francamente sorprendenti. A fare da contrappasso alle celebrazioni della gloire e della grandeur dell’Empereur abbondano le micidiali vignette inglesi, soprattutto quelle del bravissimo e cattivissimo Gillray.

Però napoleonofili e napoleonofobi restano, tutti, a bocca aperta davanti al «Primo console che attraversa il Gran San Bernardo» di David (poi andrà a vincere un po’ per bravura e molto per fortuna, a Marengo, una battaglia che in realtà aveva già perso), in trasferta da Versailles. Retorico, esagerato, eccessivo, certo. E anche irrealistico, perché in realtà Bonaparte il passo l’attraversò sì, però a dorso di mulo. Ma mai un ritratto d’Eroe ha avuto la stessa esplosiva, squillante evidenza. Semplicemente sublime.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...