• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

CI AMIAMO COME PERSONE CI DISPREZZIAMO COME POPOLO

17/04/2019 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

LETTERE ad Aldo Cazzullo Corriere della Sera 14 aprile

Caro Aldo, vorrei un chiarimento in merito a questa domanda che mi pongo da sempre e che in questo periodo mi sembra sempre più attuale. Perché l’amore ed il senso di appartenenza alla Patria aumentano più si scende verso le regioni del Sud? Tuttavia non mi sembra che la maggior parte di quelle regioni lo dimostrano nei comportamenti e nei fatti. Mi ricordo che, tanti anni fa, la stessa domanda fu rivolta a Indro Montanelli che rispose con parole molto dure. Gian Paolo Bazzani

Di solito si critica quel che si ama. Indro Montanelli era severo non specificamente con il Sud, ma con l’italia. Era convinto che gli italiani avessero un grande avvenire, ma non il nostro Paese. È una distinzione sottile, però fondamentale. Gli italiani in effetti tendono ad avere una grande considerazione di sé come persone, e una pessima come popolo. È una caratteristica che ci accomuna. Montanelli raccontava del fante siciliano che ostentava disinteresse per la guerra, ma quando fu sfiorato da un cecchino austriaco – «A mmmia?!» – divenne il più feroce nemico dell’impero austroungarico. Non so, caro Gian Paolo, perché lei pensi che la patria sia più sentita al Sud che al Nord. È vero che in Veneto e non solo sono emerse tendenze separatiste. Tenga conto però che al Sud i neoborbonici sono attivissimi, e sono riusciti ad alimentare un sentimento di astio e di risentimento verso il Nord e verso l’unità nazionale. Ci sarebbero mille argomenti per smontarlo: ad esempio, al tempo dei Savoia Napoli fu la città più monarchica d’italia, nel ’46 votò massicciamente per il re, mentre Torino, antica capitale della dinastia, votò in maggioranza per la Repubblica. Va riconosciuto però che l’unificazione non giovò a Napoli, che all’epoca era di gran lunga la città più grande del Paese. La Sicilia invece aveva un’antica tradizione antiborbonica: non bastarono certo i Mille di Garibaldi a liberarla; Garibaldi accese la scintilla della rivolta, e infatti sul Volturno di uomini ne schierò 24 mila. Detto tutto questo, resto convinto che noi italiani siamo più legati all’italia di quanto pensiamo. Al Sud come al Nord.   Aldo Cazzullo

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi