• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Chiostrino dei Voti

30/10/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

La culla del Manierismo fiorentino

Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato antistante la Basilica della Santissima Annunziata di Firenze. Il prezioso ambiente è storicamente uno dei centri nevralgici della vita pubblica e religiosa cittadina. Oltre le colonne del portico, dodici lunette dipinte accolgono i fedeli, che un tempo vi depositavano gli ex voto per la Vergine.  Vi si trova infatti un importante ciclo di affreschi nelle lunette, dipinto da importanti maestri a cavallo fra Quattro e Cinquecento: in particolare vi lavorarono negli anni dieci del XVI secolo tutti i più grandi “nuovi maestri” che avrebbero poi dato origine al  Manierimo: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino.

L’architettura del Chiostrino fu iniziata nel 1447 su disegno di Michelozzo. A partire dal 1460 ne fu avviata la decorazione ad affresco delle lunette, grazie alla sovvenzione delle offerte dei fedeli. La decorazione procedette estremamente lenta, dovendo aspettare sedici anni tra la prima lunetta, lì Adorazione dei pastori del Baldovinetti e la seconda, la Vocazione di San Filippo di Cosimo Rosselli. Solo dal 1509 i lavori presero una decisa impennata, con l’attività di Andrea del Sarto che completò nel giro di due anni le Storie di san Filippo Benizi. Si ripresero poi le Storie di Maria, sempre a opera del Sarto, con il Viaggio dei Magi (1511), a cui seguì una nuova pausa. La volontà di Leone X di concedere al santuario dell’Annunziata il prestigioso titolo di Giubileo perpetuo fece sì che nel 1513 si riprendessero con fervore le decorazioni, chiamando un gruppo di artisti più nutrito. Si aggiunse così il Francia Bigio, che nel 1513 eseguì lo Sposalizio della Vergine, opera mutilata dallo stesso artista nel volto di Maria, offeso dai frati che erano andati a sbirciarne il lavoro prima che fosse completo. Il Sarto completò la Nascita della Vergine nel 1514 e l’8 settembre di quell’anno avvennero i solenni festeggiamenti per la concessione del privilegio giubilare. L’anno successivo Andrea del Sarto affidò la decorazione delle due lunette rimanenti a due suoi promettenti allievi, il Pontormo, che dipinse nel 1516 la Visitazione, e Rosso Fiorentino, che ridipinse l’Assunzione di Maria su indicazioni del maestro nel 1517, dopo che una sua prima versione, realizzata nel 1513/1514, era stata rifiutata dai committenti.

Nel corso dei secoli il Chiostro dei Voti ha subito diversi restauri. L’ultimo è terminato alla fine dell’ottobre del 2017; l’opera è stata lunga e laboriosa, ma ne è valsa la pena. Il Chiostrino dei Voti, culla della Maniera cinquecentesca di Firenze, torna a sfoggiare gli affreschi di Pontormo, Andrea del Sarto e Rosso Fiorentino nella loro forma più smagliante.

I lavori, che hanno coinvolto l’intero apparato decorativo del Chiostrino, sono stati eseguiti sotto la direzione del Comune di Firenze con l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza e finanziati da Friends of Florence.

“Il restauro del Chiostrino dei Voti ha rappresentato un momento molto significativo per la nostra Fondazione – ha dichiarato la presidente di Friends of Florence Simonetta Brandolini d’Adda – perché ha consentito di salvaguardare un intero luogo del Complesso della Santissima Annunziata riconosciuto come fondamentale per la città e per la storia dell’arte mondiale. Nei suoi affreschi si conserva l’origine di quella maniera moderna che ha ispirato per secoli artisti e devoti. Ha insegnato a storici dell’arte e devoti non soltanto lo stile, ma anche concetti profondissimi con le sue iconografie dipinte.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi