• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Chiesa di Santa Maria e Santa Brigida al Paradiso  

04/04/2020

 Via Benedetto Fortini , quartiere di Gavinana, Firenze

Citata nel 1181 col titolo di Santa Maria di Fabroro, fu poi detta Santa Maria alla Badiuzza quando venne affidata ai monaci Benedettini. La denominazione “al Paradiso” deriva da quella data dal  convento di Santa Brigida al Paradiso, a sua volta nominato dalla villa degli Alberti, trasformata nel 1390 in cenobio per i seguaci di Santa Brigida di Svezia, ai quali fu affidata anche la cura della parrocchia. Dal 1593 il monastero fu solo femminile e sopravvisse fino al 1776. L’attuale chiesa parrocchiale è preceduta da un portico del  1706 ornato da una Madonna col Bambino, affresco staccato e danneggiato, attribuito a Pier Dandini . Restaurata nel 1976, all’interno si trova un Crocifisso ligneo attribuito a Bernardo della Cecca(fine Quattrocento).

 Si tratta di edificio romanico a navata unica rigorosamente orientata ad est, con un’abside semicircolare che la conclude, da dove la luce solare dell’equinozio penetra attraverso una semplice monofora.

L’austera semplicità dell’edificio conduce immediatamente chi entra a volgersi verso l’abside, il cui ampio catino è concluso da una volta semisferica, con un’immagine analoga a quella di un grembo materno. La solitaria monofora, nella quale i vetri sono sostituiti da dieci lastre quadrate di alabastro traslucido, irradia la navata di una luce soffusa che non abbaglia e muove l’anima a riconoscere l’unica fonte della vita. In essa simbolicamente l’Uno ed il Dieci riassumono i numeri del cosmo. Nel colmo della volta un foro circolare è allineato con la monofora e con l’asse della navata. Accanto, in epoca successiva, è stato ricavato un secondo foro irregolare per far passare le corde delle campane. Si, perché la torre campanaria è stata costruita proprio sulla volta dell’abside. Si racconta che al di sotto dell’abside si trovi un cunicolo. Tutta l’area è ricca di acque sotterranee che scorrono nel sottosuolo facendone risuonare la terra di una vibrazione inudibile ed in parte emergono in un’antica fonte. La costruzione del campanile sulla volta dell’abside rappresenta una tipologia singolare, strutturalmente ardita della quale non conosco altri esempi. Il simbolo che racchiude è possente. La conca dell’abside è il ricettacolo dal quale si innalza il pilastro cosmico che unisce la terra al cielo, che collega il mondo ctonio a quello delle stelle. È l’immagine del ventre di Maria – e di ogni anima – che racchiude il Cristo, disceso all’inferi ed asceso al cielo.

Ma forse siamo in presenza di qualcosa di ancor più potente del semplice simbolo ed è questo che giustificava il coraggio di una soluzione così improbabile. E’ quel primo e perfetto foro centrale nella volta, circolare ed allineato con l’asse della chiesa, che ce lo dice: attraverso di esso le energie cosmiche e quelle telluriche si incontrano come due opposte correnti incanalate da un’architettura sapiente; lì vibrano all’unisono di una frequenza sacra, che trasmuta la materia in spirito e lo spirito in materia, che ferma il tempo e lascia irrompere l’eterno, placando la tempesta dell’esistenza in una quiete celeste.

Architetto Renzo Manetti ( Architettura, Esoterismo, Simbolismo, Spiritualità)

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Vincere la guerra contro Il Corona virus pensando in termini europei, non monetaristi e liberisti, ma  liberali, democratici  e sociali.
Post successivo:Non solo gli uomini come i Re ed i Presidenti della Repubblica sono garanti dell’Unità nazionale, ma anche le donne come la Regina Elena di Montenegro

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi