• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

CERAMICA Manifatture fiorentine 1880-1920
Collezione Bruno Caini

02/06/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertina 1(1)Dal 15 aprile al 15 luglio allo Spazio Mostre Ente CR Firenze

Esposti 140 capolavori e allestita una “tavola da parata” in occasione di Expo 2015.

Ceramiche e maioliche fiorentine realizzate tra il XIX e il XX secolo. Il patrimonio del collezionista (oggi scomparso) Bruno Caini, per la prima volta diventa fruibile al pubblico grazie alla mostra “Ceramica. Manifatture fiorentine 1880-1920. Collezione Bruno Caini” aperta dali 15 aprile al 15 luglio allo Spazio mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. A firmare l’evento sono l’ Associazione OmA (Osservatorio dei Mestieri d’Arte) e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che intendono sottolineare come la ceramica a cavallo tra XIX e XX secolo sia stata una protagonista fra le arti nel difficile compito di portare avanti tradizioni secolari e di saperle anche superare e rinnovare. Con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Sesto Fiorentino, Archivio della ceramica sestese e Toscana verso Expo.

Un’impresa nobile quella promossa per la sesta rassegna OmA, curata da Anita Valentini con il supporto di Marina Smeralda Caini, figlia del collezionista. Sono 140 gli oggetti provenienti dalle sei principali manifatture ceramiche del territorio: Ginori, Cantagalli, Fantechi, Salvini, Società Ceramica di Colonnata e Arte della Ceramica-Fornaci di San Lorenzo di Galileo Chini. Oggetti d’arredo, piatti da parata, ma anche vasi, orci e sculture. “Una raccolta degna di far parte di una sezione espositiva nazionale che rappresenti Firenze e il suo territorio nel periodo fra il XIX e XX secolo – scrive nell’introduzione del catalogo la curatrice – tanto più che ben quattro delle sei manifatture (Ginori, Cantagalli, Salvini e Arte della Ceramica) parteciparono con successo ad un’esposizione di rilievo come quella di Torino del 1898, nella quale presentarono vasi ed oggetti analoghi a quelli oggi alla nostra attenzione”.

Tra i pezzi figura così ‘Il Vaso dei Gigli’ della Cantagalli anche detto vaso del ‘sindaco’ trovandosi un identico esemplare fino a pochi decenni fa ospitato nello studio del sindaco di Firenze, con decoro del giglio sterile di Francia su fondo azzurro. E se della manifattura Ginori tra gli altri è presente un vaso su piede e manici a “ramages” con foglie e frutti su fondo blu che vanta in rilievo la presenza di una ranocchia e una lucertola, della Salvini si potrà ammirare uno oblungo in terraglia con decoro che sul piede ha un cartiglio con la scritta “le tre grazie” dettaglio dell’allegoria la primavera del Botticelli.

L’allestimento ripropone quindi nelle forme e nei decori, le ceramiche che si rifanno alla grande tradizione rinascimentale italiana (Della Robbia, Urbino e Raffaello in primis), con le grottesche nei corpi dei vasi o al centro dei piatti, con le immagini femminili, le cosiddette “belle”. Le ceramiche si allontanano invece dalle tradizione proponendo forme e decori modernisti, di gusto Liberty europeo, dove elementi zoomorfi e fitomorfi e immagini raffinatissime si intrecciano in un rincorrersi di forme e di decori. Allo stesso tempo il visitatore potrà fruire della conoscenza di queste opere d’arte immerso in un’atmosfera intima. Parte dell’allestimento riedita infatti i luoghi in cui queste ceramiche  sono posizionate nel quotidiano, e dove sono state collocate dal collezionista tra pareti avorio e rosso pompeiano.

CERAMICA

Manifatture fiorentine 1880-1920

Collezione Bruno Caini

Spazio Mostre Ente Cassa di Risparmio di Firenze, via Bufalini 6

Aperta dal 15 aprile al 15 luglio – Orario: lunedì – venerdì 9-19; sabato e domenica 10-13; 15-19

Ingresso libero

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...