• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

CERAMICA Manifatture fiorentine 1880-1920
Collezione Bruno Caini

02/06/2015

copertina 1(1)Dal 15 aprile al 15 luglio allo Spazio Mostre Ente CR Firenze

Esposti 140 capolavori e allestita una “tavola da parata” in occasione di Expo 2015.

Ceramiche e maioliche fiorentine realizzate tra il XIX e il XX secolo. Il patrimonio del collezionista (oggi scomparso) Bruno Caini, per la prima volta diventa fruibile al pubblico grazie alla mostra “Ceramica. Manifatture fiorentine 1880-1920. Collezione Bruno Caini” aperta dali 15 aprile al 15 luglio allo Spazio mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. A firmare l’evento sono l’ Associazione OmA (Osservatorio dei Mestieri d’Arte) e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che intendono sottolineare come la ceramica a cavallo tra XIX e XX secolo sia stata una protagonista fra le arti nel difficile compito di portare avanti tradizioni secolari e di saperle anche superare e rinnovare. Con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Sesto Fiorentino, Archivio della ceramica sestese e Toscana verso Expo.

Un’impresa nobile quella promossa per la sesta rassegna OmA, curata da Anita Valentini con il supporto di Marina Smeralda Caini, figlia del collezionista. Sono 140 gli oggetti provenienti dalle sei principali manifatture ceramiche del territorio: Ginori, Cantagalli, Fantechi, Salvini, Società Ceramica di Colonnata e Arte della Ceramica-Fornaci di San Lorenzo di Galileo Chini. Oggetti d’arredo, piatti da parata, ma anche vasi, orci e sculture. “Una raccolta degna di far parte di una sezione espositiva nazionale che rappresenti Firenze e il suo territorio nel periodo fra il XIX e XX secolo – scrive nell’introduzione del catalogo la curatrice – tanto più che ben quattro delle sei manifatture (Ginori, Cantagalli, Salvini e Arte della Ceramica) parteciparono con successo ad un’esposizione di rilievo come quella di Torino del 1898, nella quale presentarono vasi ed oggetti analoghi a quelli oggi alla nostra attenzione”.

Tra i pezzi figura così ‘Il Vaso dei Gigli’ della Cantagalli anche detto vaso del ‘sindaco’ trovandosi un identico esemplare fino a pochi decenni fa ospitato nello studio del sindaco di Firenze, con decoro del giglio sterile di Francia su fondo azzurro. E se della manifattura Ginori tra gli altri è presente un vaso su piede e manici a “ramages” con foglie e frutti su fondo blu che vanta in rilievo la presenza di una ranocchia e una lucertola, della Salvini si potrà ammirare uno oblungo in terraglia con decoro che sul piede ha un cartiglio con la scritta “le tre grazie” dettaglio dell’allegoria la primavera del Botticelli.

L’allestimento ripropone quindi nelle forme e nei decori, le ceramiche che si rifanno alla grande tradizione rinascimentale italiana (Della Robbia, Urbino e Raffaello in primis), con le grottesche nei corpi dei vasi o al centro dei piatti, con le immagini femminili, le cosiddette “belle”. Le ceramiche si allontanano invece dalle tradizione proponendo forme e decori modernisti, di gusto Liberty europeo, dove elementi zoomorfi e fitomorfi e immagini raffinatissime si intrecciano in un rincorrersi di forme e di decori. Allo stesso tempo il visitatore potrà fruire della conoscenza di queste opere d’arte immerso in un’atmosfera intima. Parte dell’allestimento riedita infatti i luoghi in cui queste ceramiche  sono posizionate nel quotidiano, e dove sono state collocate dal collezionista tra pareti avorio e rosso pompeiano.

CERAMICA

Manifatture fiorentine 1880-1920

Collezione Bruno Caini

Spazio Mostre Ente Cassa di Risparmio di Firenze, via Bufalini 6

Aperta dal 15 aprile al 15 luglio – Orario: lunedì – venerdì 9-19; sabato e domenica 10-13; 15-19

Ingresso libero

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Chi ha paura della Classe dirigente?
Post successivo:DISERTORI E COMBATTENTI: L’ITALIA A CAPORETTO

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi