• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Casa natale di Giosuè Carducci

29/07/2019 da Sergio Casprini

A Valdicastello, nel comune di Pietrasanta, si trova l’abitazione dove nacque il poeta

Giosue Carducci, il famoso poeta italiano cui fu assegnato nel 1906 il premio Nobel per la Letteratura, nacque a Valdicastello, piccolo borgo nel comune di Pietrasanta, il 27 luglio 1835.
L’abitazione della famiglia, costituita dalle quattro stanze del fabbricato collocate dalla parte del torrente, oggi è una Casa-Museo dedicata alla memoria del poeta, dove sono presenti arredi, ricordi e pannelli illustrativi relativi alla sua vita.  Nel 1838 la famiglia si trasferì a Castagneto e nel 1849 a Firenze, lasciando così la casa di Valdicastello, dove Carducci tornò più volte. Il 16 giugno 1877 effettuò un’ispezione per conto del Ministero della Pubblica Istruzione al Liceo di Massa e in quella occasione descrisse in due lettere il suo amore per la sua città natale, in seguito il primo marzo 1890 si recò a vedere la propria casa natia a Valdicastello. L’ultima visita fugace a Pietrasanta fu quella del 29 marzo dello stesso anno.

Carducci morì a Bologna il 26 febbraio 1907; un mese dopo il Consiglio Comunale di Pietrasanta lo commemorò nel chiostro di Sant’Agostino: la casa natale fu dichiarata monumento nazionale e nel 1912 acquistata dal Comune. Nel 1950 un decreto del Presidente della Repubblica autorizzò il paese all’adozione del nuovo nome Valdicastello Carducci.

Casa natale di Giosuè Carducci

Responsabile: Sergio Tedeschi
Sede: Via Valdicastello – loc. Valdicastello per corrispondenza presso biblioteca comunale via S. Agostino n. 1 55045 Pietrasanta
Telefono: 0584795500
E-mail: istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it

Orario al pubblico:

  • martedi 9.00-12.00; sabato e domenica 15.00 -18.00
  • luglio e agosto: dal martedi alla domenica 17.00 – 20.00

Accessibilità: presenza barriere architettoniche

Ingresso gratuito.

Visita guidata gratuita durante il normale orario di apertura.

Le visite guidate fuori del normale orario di apertura sono a pagamento e su prenotazione.

Informazioni, tariffe e prenotazione: 0584/795500 – istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi