• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Canale Cavour, l’Italia moderna made in Piemonte

28/02/2016

Compie 150 anni la grande infrastruttura idraulica nata dalla visione lungimirante dello statista che trasformò l’agricoltura e l’industria della zona

Walter Barberis – La Stampa  23 febbraio

Ai primi del 1866, a soli tre anni dall’inizio dei lavori, il Canale Cavour era terminato. Una delle più importanti infrastrutture idrauliche,  progettata più di vent’anni prima e fortemente voluta da Cavour negli anni che lo videro protagonista della politica piemontese, veniva finalmente inserita nel quadro di una primordiale modernità italiana.

Lungo poco meno di 86 chilometri, articolato in 37 rettilinei e 36 curve, con 76 chilometri in scavo e oltre 6 in rilievo, largo mediamente una ventina di metri, il canale aveva origine dal Po a Chivasso, attraversava la piana vercellese e quindi quella novarese, fino a sboccare nel Ticino.

Per fare quel percorso, il canale aveva richiesto la costruzione di 101 ponti, 210 sifoni e 62 ponti-canale. Era l’ossatura portante di una rete di corsi minori che dovevano portare acque nutrienti a un

comprensorio di 300.000 ettari. In particolare, quelle campagne del Novarese e della Lomellina, tra Sesia, Ticino e Po, ancora in gran parte prive di irrigazione, ne traevano grande giovamento. Così come tutte le macchine che producevano forza motrice tramite la forza delle acque. La costruzione del canale andava a beneficio sia dell’agricoltura, sia della industria del Piemonte nord-orientale.

Scienziati e militari

L’opera era evidentemente il frutto di due culture: una economica e l’altra ingegneristica. Entrambe avevano trovato in Cavour la visione lungimirante dell’uomo di Stato. Ed entrambe avevano avuto

incubazione in quel formidabile gruppo di scienziati e militari che erano stati all’origine dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Era in quel giro d’anni di fine Settecento che il grande Francesco Michelotti aveva lasciato i suoi Sperimenti idraulici alle generazioni successive di architetti e ingegneri del territorio. In quel cenacolo protetto dai Savoia era scaturita la fiammella che portava anche in Piemonte l’idea che una cultura scientifica e tecnologica sarebbe stata di grande aiuto alla razionalizzazione della produzione agricola e industriale, e dunque un elemento di progresso economico e civile.

Cavour aveva raccolto quel testimone, prima come giovane ufficialedel Genio, arma tecnica per eccellenza; e poi viaggiando ripetutamente in Francia e Inghilterra allo scopo di conoscere modalità e tecniche per incrementare i raccolti e i relativi proventi.

Cavour era un grande proprietario terriero, aveva interessi personali che difendeva tenacemente. Non era certo un rivoluzionario; ma era uomo colto, di vaste letture. Sapeva bene che il Piemonte, non già rispetto al resto d’Italia, ma rispetto all’Europa, era attardato. Era dunque naturale che la sua cultura imprenditoriale, maturata principalmente nella tenuta di Leri, diventasse decisiva quando nel 1848 entrò come deputato nel parlamento subalpino, e di lì a poco, nel 1850, venne nominato ministro dell’Agricoltura e del Commercio sotto la presidenza di D’Azeglio.

Allora, le letture di Bentham e di Rousseau, i sopralluoghi a Bordeaux, nel Delfinato e in Franca Contea, e ancora nel Cheshire, nel Norfolk e nel Worcestershire, e gli approfondimenti degli studi agronomici di Chaptal, Davy, Liebig e Johnston diventavano un bagaglio di conoscenze che potevano essere messe al servizio dello Stato.

Il Canale Cavour ne fu un esempio: progettato fin dagli Anni 40 dall’agrimensore vercellese Francesco Rossi, venne riaffidato all’ingegnere Carlo Noè nel 1852, quando Cavour assunse la presidenza del Consiglio. Non fu semplice la messa a punto di questa impresa tecnica: il conte non ne avrebbe viste né la posa della prima pietra, nel 1863, né la fine. Ma è a lui che se ne deve il sostegno politico. Ed è a lui che riporta una politica di incremento delle infrastrutture che consegnò il Piemonte all’appuntamento con l’unificazione nazionale largamente in vantaggio anche su altri territori di grande cultura tecnica ed economica come il Lombardo-Veneto.

Gli occhi rivolti all’Europa

La rete di strade, di collegamenti in direzione di Genova e di Milano, della Svizzera e della Francia, era nettamente la più fitta. I chilometri di ferrovia erano superiori a quelli di ogni altra regione italiana e cedevano il passo soltanto alle reti francesi, inglesi e tedesche. Il Regno delle Due Sicilie, che vantava il primato della Napoli-Portici, risalente al 1839, consegnava nel 1861 all’Italia 120 chilometri di binari; il Piemonte di Cavour 800. A seguire la Lombardia e la Toscana, rispettivamente con 500 e 300. Con una precisazione, di non poco conto: la maggior parte delle opere pubbliche, soprattutto al Sud, erano frutto di investimenti stranieri e i capitali erano privati.

Cavour aveva impegnato il denaro pubblico per quelle grandi opere e aveva irrobustito il territorio piemontese e lo Stato di beni demaniali. Anche in questa prospettiva, profondamente influente sul

lungo periodo, per comprendere come una politica liberista potesse tuttavia conciliarsi con una profonda cultura dello Stato, vanno interpretati i chilometri d’acqua incanalati fra Chivasso e Galliate. In questa visione della modernità vanno ricondotti i 14.000 operai impiegati giornalmente per la costruzione del canale; i 120 milioni di mattoni; gli 8.000 metri cubi di pietra da taglio; le 50.000 tonnellate di calce; e anche i 3 milioni mensili per sostenere i costi dell’impresa.

Tutto questo era anche cultura: quella che avrebbe portato il Piemonte ad avere il minor tasso di analfabetismo rispetto a ogni altra regione italiana. Era una competizione con gli occhi già rivolti all’Europa.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Quel parco divertimenti sul viale dei colli ai tempi di Firenze Capitale
Post successivo:Gli italiani vivono nella Repubblica Italiana or in the Italian Republic?

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi