• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

In cammino sui sentieri delle due guerre mondiali: Edizioni aggiornate delle guide RCS / CAI con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport

19/05/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Le nuove edizioni aggiornate di due guide escursionistiche, acquistabili con il Corriere della Sera o La Gazzetta dello Sport, per camminare sui sentieri delle montagne italiane che hanno visto lo svolgersi delle vicende storiche legate al primo conflitto mondiale e alla Resistenza.

E’ quello che RCS Media Group e il Club alpino italiano lanciano nel mese di maggio per promuovere l’escursionismo in ambiente montano e la memoria storica.

Dal 16 maggio è disponibile in edicola “I sentieri della Grande Guerra” (a cura di Mario Busana, Giovanni Di Vecchia e Mirco Gasparetto), che raccoglie 23 proposte di itinerari curati dal CAI sulle Alpi per scoprire i luoghi, la storia e le vicende della Prima Guerra Mondiale. Presenti i dettagli di percorsi su Adamello, Pasubio, Altopiano dei Sette Comuni, Monte Grappa, Lagorai, Tofane, Monte Piana, Lavaredo e Region Popèra.

Ampio spazio a contributi che approfondiscono la storia e la società di quegli anni e il ruolo del CAI, scritti da Giovanni Di Vecchia, Lorenzo Cremonesi, Paolo Pozzato, Mirco Gasparetto, Mario Busana, Luciano Gilardi, Fabio Cammelli, Leo Handl.

La presentazione è di Vincenzo Torti, Presidente generale del Club Alpino Italiano, che scrive: “lungo i sentieri scelti dai curatori sarà possibile avvertire nuovamente i canti della paura, della nostalgia e del rimpianto. Canti che risuonano come monito mai sopito a ricercare, sempre e comunque, la pace. Sono sentieri che ci fanno camminare nella Storia, vera e sofferta, vissuta da uomini e donne come noi”.

Acquistabile dal 23 maggio “I sentieri per la libertà”, con 30 itinerari su Alpi e Appennini, dalle cime della Valle d’Aosta ai crinali abruzzesi, fino ad arrivare alle pendici dell’Abbazia di Montecassino. Luoghi dove è stata scritta una pagina fondamentale della storia italiana nel percorso verso la libertà, quella della Resistenza.

Anche in questo caso presenti contributi di carattere storico sulle linee di difesa tedesche sulle montagne italiane, sul ruolo dei rifugi e degli alpinisti partigiani, a cura di Armando Lanoce, Luca Alessandrini, Barbara Berruti, Vito Paticchia, Stefano Pallotta, Luca Gibello, Annibale Salsa, Luca Calzolari, Roberto Mantovani e Lorenzo Cremonesi.

La presentazione è ancora una volta di Vincenzo Torti: “la libertà di cui si parla in questo libro, sin dal titolo, è quella di cui tutti noi godiamo oggi e i sentieri che il Club alpino italiano propone in queste pagine sono un invito a riscoprirne le radici. Percorrendoli potremo tornare con l’attenzione di tutti i nostri sensi nei luoghi che hanno visto attacchi, controffensive, rastrellamenti, eccidi, con l’incredulità di chi deve prendere atto che, per la libertà di oggi, sia stato necessario attraversare tanto dolore e sacrificio”.

In entrambi i volumi sono presenti per ogni itinerario informazioni quali periodo consigliato, livello di difficoltà, appoggi in quota, punto di partenza, dislivello, tempo di percorrenza e cartografia.

 

“I sentieri della Grande Guerra” e “I sentieri per la libertà” sono acquistabili a un prezzo di Euro 12,90 ciascuno in abbinamento editoriale con uno dei due quotidiani oppure on line sullo store del Corriere della Sera.

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Calendimaggio

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi