• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

In cammino sui sentieri delle due guerre mondiali: Edizioni aggiornate delle guide RCS / CAI con Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport

19/05/2017

Le nuove edizioni aggiornate di due guide escursionistiche, acquistabili con il Corriere della Sera o La Gazzetta dello Sport, per camminare sui sentieri delle montagne italiane che hanno visto lo svolgersi delle vicende storiche legate al primo conflitto mondiale e alla Resistenza.

E’ quello che RCS Media Group e il Club alpino italiano lanciano nel mese di maggio per promuovere l’escursionismo in ambiente montano e la memoria storica.

Dal 16 maggio è disponibile in edicola “I sentieri della Grande Guerra” (a cura di Mario Busana, Giovanni Di Vecchia e Mirco Gasparetto), che raccoglie 23 proposte di itinerari curati dal CAI sulle Alpi per scoprire i luoghi, la storia e le vicende della Prima Guerra Mondiale. Presenti i dettagli di percorsi su Adamello, Pasubio, Altopiano dei Sette Comuni, Monte Grappa, Lagorai, Tofane, Monte Piana, Lavaredo e Region Popèra.

Ampio spazio a contributi che approfondiscono la storia e la società di quegli anni e il ruolo del CAI, scritti da Giovanni Di Vecchia, Lorenzo Cremonesi, Paolo Pozzato, Mirco Gasparetto, Mario Busana, Luciano Gilardi, Fabio Cammelli, Leo Handl.

La presentazione è di Vincenzo Torti, Presidente generale del Club Alpino Italiano, che scrive: “lungo i sentieri scelti dai curatori sarà possibile avvertire nuovamente i canti della paura, della nostalgia e del rimpianto. Canti che risuonano come monito mai sopito a ricercare, sempre e comunque, la pace. Sono sentieri che ci fanno camminare nella Storia, vera e sofferta, vissuta da uomini e donne come noi”.

Acquistabile dal 23 maggio “I sentieri per la libertà”, con 30 itinerari su Alpi e Appennini, dalle cime della Valle d’Aosta ai crinali abruzzesi, fino ad arrivare alle pendici dell’Abbazia di Montecassino. Luoghi dove è stata scritta una pagina fondamentale della storia italiana nel percorso verso la libertà, quella della Resistenza.

Anche in questo caso presenti contributi di carattere storico sulle linee di difesa tedesche sulle montagne italiane, sul ruolo dei rifugi e degli alpinisti partigiani, a cura di Armando Lanoce, Luca Alessandrini, Barbara Berruti, Vito Paticchia, Stefano Pallotta, Luca Gibello, Annibale Salsa, Luca Calzolari, Roberto Mantovani e Lorenzo Cremonesi.

La presentazione è ancora una volta di Vincenzo Torti: “la libertà di cui si parla in questo libro, sin dal titolo, è quella di cui tutti noi godiamo oggi e i sentieri che il Club alpino italiano propone in queste pagine sono un invito a riscoprirne le radici. Percorrendoli potremo tornare con l’attenzione di tutti i nostri sensi nei luoghi che hanno visto attacchi, controffensive, rastrellamenti, eccidi, con l’incredulità di chi deve prendere atto che, per la libertà di oggi, sia stato necessario attraversare tanto dolore e sacrificio”.

In entrambi i volumi sono presenti per ogni itinerario informazioni quali periodo consigliato, livello di difficoltà, appoggi in quota, punto di partenza, dislivello, tempo di percorrenza e cartografia.

 

“I sentieri della Grande Guerra” e “I sentieri per la libertà” sono acquistabili a un prezzo di Euro 12,90 ciascuno in abbinamento editoriale con uno dei due quotidiani oppure on line sullo store del Corriere della Sera.

 

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:Il falso mito illuminista della democrazie diretta
Post successivo:I capolavori in porcellana della manifattura di Doccia in mostra al Bargello

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi