• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Camillo Benso di Cavour e il suo tempo

05/12/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Esposizione dal 22/11/2011 al 16/12/2011

Accademia dei Georgofili   Firenze

Mostra organizzata nell’ambito delle manifestazioni promosse per il 150° Anniversario della Unità Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Camillo Cavour e l’Associazione “Amici della Fondazione Camillo Cavour”.

Camillo Benso di Cavour ritorna a Firenze, ospite dell’Accademia dei Georgofili, di cui fu Membro dal 1851.
Ritrova amici progressisti innamorati delle scienze, delle tecnologie, delle moderne istituzioni con i quali condivise, ancor prima dell’unità territoriale e politica, ideali ed esperienze, che superando i confini fra gli Stati pre-unitari, crearono le condizioni per l’Unità d’Italia.
Sull’onda di affetti famigliari, ritorna nella città di Vittorio Alfieri, della nipote Giuseppina Benso, dell’amico Cesare Alfieri di Sostegno, cui è intestata l’omonima Facoltà dell’Università di Firenze.
Con l’esposizione ai Georgofili la mostra itinerante, inaugurata il 18 gennaio 2010 alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, completa il viaggio del Tessitore, nel 150° dell’Unificazione, nelle tre capitali: Torino, Firenze, Roma.
La mostra illustra ambienti e ambiti in cui si formò e agì Camillo Cavour, evidenziando lo spirito, il metodo e gli ingranaggi della sua azione politica.
I processi di cambiamento descritti nella rassegna danno la dimensione degli interessi in campo e la forte presa sull’opinione pubblica di un gruppo dirigente che inserì l’Italia nel sistema europeo e mondiale.
Prodotta dall’Associazione “Amici di Camillo Cavour”, con il contributo di Fondazione Cavour, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino e di Santena, la mostra, ricalcando l’impronta che ispirò Maria Avetta nell’allestire, in occasione di “Italia 61”, il museo cavouriano di Santena (TO), è stata realizzata grazie alla collaborazione dei ragazzi della scuola media di Santena e degli storici del Risorgimento Rosanna Roccia e Carlo Pischedda.

L’Esposizione resterà aperta fino a venerdì 16 dicembre, da lunedì a venerdì

(ore 15.00-18.00)
Ingresso libero

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...