• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Bottini dell’olio a Livorno

17/01/2020 da Sergio Casprini

I Bottini dell’olio a Livorno costituiscono una delle più caratteristiche architetture del quartiere della Venezia Nuova. In origine erano destinati al deposito dell’olio; in anni recenti hanno ospitato esposizioni periodiche e una sezione della Biblioteca Labronica. Il piano terra fa parte del percorso espositivo del Museo della Città.

I Bottini dell’olio furono eretti nel 1705 in un’area ancora non urbanizzata della Venezia Nuova, tra il Forte di San Pietro ed il Canale dei Navicelli. Pochi decenni dopo, nel 1731,  l’edificio fu ingrandito sotto la direzione di Giovanni del Fantasia e su disegno di Antonio Foggini. Successivamente, con la costruzione di alcuni magazzini privati, i Bottini persero la loro importanza e furono utilizzati come deposito di determinati generi alimentari. Inoltre, sul finire del XIX secolo, con l’interramento del vicino Canale dei Navicelli (attuale viale Caprera), la struttura fu privata di un collegamento diretto con il porto. Durante la seconda guerra mondiale l’immobile fu danneggiato ed in seguito adibito al ricovero dei senzatetto; parallelamente, nel dopoguerra fu completamente isolato ad ovest per l’abbattimento delle adiacenti Case Pie, ad esclusione della piccola chiesa dell’Assunzione. L’edificio è stato restaurato una prima volta negli anni ottanta del Novecento ed in seguito divenne sede di una sezione della Biblioteca Labronica. A partire dal 2013 sono stati avviati ulteriori lavori di restauro per farne sede del museo civico e ampliare i locali della biblioteca.

Il palazzo dei Bottini dell’olio è un immobile dalla volumetria articolata, il cui fronte principale si eleva su due piani fuori terra. Una lapide, in cui si ricordano le fasi della costruzione, è posta sul portone d’accesso al magazzino vero e proprio. Il magazzino è costituito da un salone voltato, con pilastri tuscanici disposti su tre navate, dove un tempo erano ricavate quasi 300 vasche (i bottini) per il deposito dell’olio, per una capacità complessiva di circa 8.000 ettolitri; i mercanti sprovvisti di magazzini propri potevano depositare l’olio dietro il pagamento di una tassa mensile. La struttura, completamente rinnovata a partire dal 2013, è divenuta sede della “Biblioteca Comunale del Polo Culturale Bottini dell’Olio”, posta al primo piano; inaugurata il 16 dicembre 2017, ospita una sezione di volumi pubblicati a partire dall’anno 2000.  Di poco successiva è l’inaugurazione del “Museo della città”, posto al piano terra dell’edificio.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...