• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Bellosguardo a Firenze

21/07/2017

« Nella convalle fra gli aerei poggi / Di Bellosguardo, ov’io cinta d’un fonte / Limpido fra le quete ombre di mille / giovinetti cipressi alle tre Dive / l’ara innalzo…  Ugo Foscolo, Le Grazie

Firenze è circondata da colline dalle quali si gode una splendida veduta di tutta la città: la collina di Bellosguardo è una di queste.

Probabilmente è proprio basandosi sulla veduta che si ha da qua che nel 1471 il pittore e cartografo Francesco di Lorenzo Rosselli dipinse la cosiddetta Pianta della catena, la prima raffigurazione di Firenze eseguita con rigore prospettico e cartografico.

Vi si può arrivare dalla piazza San Francesco di Paola percorrendo la via di Bellosguardo. La via, in salita, giunge prima al Prato dello Strozzino e, dopo una stretta curva sulla sinistra, conduce al primo belvedere, davanti alle ville La Limonaia e Brichieri Colombi. Poco prima del belvedere, sulla destra vi è un tabernacolo ottocentesco raffigurante la Vergine sotto al quale si legge: “Per Grazia ricevuta da un padre con due figli“. Questo padre era il Granduca Leopoldo II di Toscana, la cui carrozza ebbe in quel luogo un incidente da quale il “Gran principe” uscì illeso. Egli ordinò allora l’erezione di quel tabernacolo per ringraziamento alla Vergine

A Bellosguardo ci sono molte ville alcune delle quali di origine rinascimentale, che hanno ospitato, nel corso dei secoli, svariati personaggi illustri della comunità degli stranieri che vissero o frequentarono tra Ottocento e Novecento quei luoghi, come testimonia la lapide posta dal Comune di Firenze

Qui dove la grazia del colle e del cielo
esalta la qualità del pensiero e dell’arte
soggiornarono ed operarono
James Fenimore Cooper
Nathaniel Hawthorn
Elisabeth e Robert Browning
Henry James
Robert Lytton
Alfred Austin
Hans Von Bulow
Hans Von Maree
Adolf Hildebrand
Franz Von Brentano
Isa Blagden
Clara Schumann
Ovida
Jessie White Mario
Florence Nightingale
Violet Trefusus

La lapide è gravemente deteriorata ed i nomi sono praticamente illeggibili; meriterebbe pertanto di essere restaurata.

Tra le ville va ricordata soprattutto quella dell’Ombrellino, costruita nel XVI sec. dalla famiglia Segni sulla cima della collina di Bellosguardo. Oltre che per la vista su Firenze è famosa per i personaggi illustri che vi hanno soggiornato: Galileo Galilei vi abitò dal 1616 al 1631, e proprio qua formulò la sua rivoluzionaria teoria astronomica; Ugo Foscolo fra il 1812 e il 1813 vi compose il carme Le grazie.

 

.

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Dopo Canova. Percorsi della scultura a Firenze e Roma
Post successivo:Un mondo senza storia? La falsa utopia della società della poststoria

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi