• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Bellosguardo a Firenze

21/07/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

« Nella convalle fra gli aerei poggi / Di Bellosguardo, ov’io cinta d’un fonte / Limpido fra le quete ombre di mille / giovinetti cipressi alle tre Dive / l’ara innalzo…  Ugo Foscolo, Le Grazie

Firenze è circondata da colline dalle quali si gode una splendida veduta di tutta la città: la collina di Bellosguardo è una di queste.

Probabilmente è proprio basandosi sulla veduta che si ha da qua che nel 1471 il pittore e cartografo Francesco di Lorenzo Rosselli dipinse la cosiddetta Pianta della catena, la prima raffigurazione di Firenze eseguita con rigore prospettico e cartografico.

Vi si può arrivare dalla piazza San Francesco di Paola percorrendo la via di Bellosguardo. La via, in salita, giunge prima al Prato dello Strozzino e, dopo una stretta curva sulla sinistra, conduce al primo belvedere, davanti alle ville La Limonaia e Brichieri Colombi. Poco prima del belvedere, sulla destra vi è un tabernacolo ottocentesco raffigurante la Vergine sotto al quale si legge: “Per Grazia ricevuta da un padre con due figli“. Questo padre era il Granduca Leopoldo II di Toscana, la cui carrozza ebbe in quel luogo un incidente da quale il “Gran principe” uscì illeso. Egli ordinò allora l’erezione di quel tabernacolo per ringraziamento alla Vergine

A Bellosguardo ci sono molte ville alcune delle quali di origine rinascimentale, che hanno ospitato, nel corso dei secoli, svariati personaggi illustri della comunità degli stranieri che vissero o frequentarono tra Ottocento e Novecento quei luoghi, come testimonia la lapide posta dal Comune di Firenze

Qui dove la grazia del colle e del cielo
esalta la qualità del pensiero e dell’arte
soggiornarono ed operarono
James Fenimore Cooper
Nathaniel Hawthorn
Elisabeth e Robert Browning
Henry James
Robert Lytton
Alfred Austin
Hans Von Bulow
Hans Von Maree
Adolf Hildebrand
Franz Von Brentano
Isa Blagden
Clara Schumann
Ovida
Jessie White Mario
Florence Nightingale
Violet Trefusus

La lapide è gravemente deteriorata ed i nomi sono praticamente illeggibili; meriterebbe pertanto di essere restaurata.

Tra le ville va ricordata soprattutto quella dell’Ombrellino, costruita nel XVI sec. dalla famiglia Segni sulla cima della collina di Bellosguardo. Oltre che per la vista su Firenze è famosa per i personaggi illustri che vi hanno soggiornato: Galileo Galilei vi abitò dal 1616 al 1631, e proprio qua formulò la sua rivoluzionaria teoria astronomica; Ugo Foscolo fra il 1812 e il 1813 vi compose il carme Le grazie.

 

.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi