• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Basta piangere!

03/12/2013 da Sergio Casprini

copQuesto è il titolo dell’ultimo saggio di Aldo Cazzullo, uscito nell’ottobre di quest’anno, in cui l’autore ricorda la storia della sua generazione e quella dei padri e dei nonni, “che non hanno trovato tutto facile; anzi, hanno superato prove che oggi non riusciamo neanche a immaginare. Hanno combattuto guerre, abbattuto dittature, ricostruito macerie. Hanno fatto di ogni piccola gioia un’assoluta felicità anche per conto dei commilitoni caduti nelle trincee di ghiaccio o nel deserto. Mia bisnonna sposò un uomo che non aveva mai visto: non era la persona giusta con cui lamentarmi per le prime pene d’amore. Mio nonno fece la Grande Guerra e vide i suoi amici morire di tifo: non potevo lamentarmi con lui per il morbillo. L’altro nonno da bambino faceva a piedi 15 chilometri per andare al lavoro perché non aveva i soldi per la corriera: come lamentarmi se non mi compravano il motorino?”. Appunto «Basta piangere!» con tono perentorio era il rimprovero dei suoi nonni verso di lui bambino quando si lamentava di qualcosa.

In queste storie di un Italia che non si lamentava, come recita il sottotitolo, Aldo Cazzullo, affermato inviato del Corriere della Sera, rivela una visione ottimistica della vita e crede che anche oggi in tempi di crisi gli italiani possano avere una reazione positiva.

Insomma, se l’Italia è una nazione in affanno e soprattutto depressa, piangersi addosso non è certo una soluzione. Cazzullo è ottimista da sempre, lo era quando decise di scuotere un Paese apatico in occasione del 150° dell’Unità con il suo libro Viva l’Italia. Lo è stato recentemente nel saggio Italia s’è ridesta. Viaggio nel paese che resiste e rinasce, un reportage sulle città italiane con la parola d’ordine: il declino non esiste.

E di questo ottimismo il nostro Paese ne ha estremamente bisogno.

Una conferma l’ha dato il grande successo di pubblico del film Sole a catinelle di Checco Zalone, un film sicuramente commerciale, con un intreccio narrativo inconsistente e poco verosimile, tutto giocato sulla capacità comica dell’attore, lo stesso Zalone, di inventare continue gag, più o meno riuscite,sui vezzi e i tic culturali degli italiani.

I soloni della critica cinematografica, gli intellettuali engagès del film vedranno i contenuti qualunquisti, gli aspetti fumettistici e nazionalpopolari, ma non possono negare che nella storia del protagonista, nelle sue dichiarazioni al figlio, emerge costantemente una visione positiva della vita, la fiducia nel futuro senza autocommiserazioni e lamenti.

Tramite il libro di Cazzullo scopriamo che un tempo eravamo una società più povera, capace di uscire dalle guerre e dalle miseria con un forte senso di orgoglio nazionale e con creatività, rimboccandoci le maniche e gettando il cuore oltre l’ostacolo, e che oggi invece siamo una società più ricca, capace quindi di offrire maggiori opportunità da un punto di vista economico e tecnologico per uscire dalla crisi e dalla depressione collettiva. Per l’autore di Viva l’Italia gli italiani del Risorgimento, della Grande Guerra, della Resistenza possono oggi imboccare la strada di un nuovo riscatto nazionale, affrontare una nuova prova di coraggio collettivo, costruire un nuovo Risorgimento non più con le armi ma con più fiducia nell’avvenire.



Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...