• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Anticlericale ma non troppo
La scuola vista da Salvemini

18/10/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaAntonio Carioti   Corriere della Sera 12 ottobre

L’istruzione è il più delicato dei servizi pubblici. Dovrebbe far emergere i talenti e limitare i privilegi acquisiti per nascita, ma può al contrario perpetuare e consolidare le disparità sociali, fino a renderle invalicabili. Inoltre è nella scuola che si forma in prima istanza il cosiddetto capitale umano, risorsa essenziale per lo sviluppo economico e civile. Tutto ciò rimane vero oggi, ma lo era a maggior ragione un secolo fa, in un’Italia flagellata dalla miseria e dall’analfabetismo.

Centrale fu perciò all’epoca l’impegno di Gaetano Salvemini per la riforma del sistema educativo, su cui si sofferma Gaetano Pecora nel libro La scuola laica (Donzelli), esaminando i temi principali sollevati dallo storico pugliese: statuto giuridico degli insegnanti con robuste garanzie d’indipendenza, disciplina degli istituti privati e dell’esame di Stato, opposizione netta a qualsiasi ipoteca confessionale o ideologica. Da sempre in trincea per il riscatto del Sud, spirito militante ma allergico alle appartenenze di partito, Salvemini voleva una scuola palestra di spirito critico, animata dalla «concorrenza tra idee opposte», che in primo luogo abituasse gli alunni a ragionare. Pecora analizza in dettaglio le posizioni da lui esposte nel 1907 in un congresso d’insegnanti a Napoli, che permettono di misurarne la distanza da Luigi Einaudi, contrario al valore legale dei titoli di studio, e dal Giovanni Gentile di quel periodo, ovviamente non ancora fascista, ma già convinto fautore di un sistema scolastico retto da una «fede» filosofica unitaria.

Emerge nel complesso dal libro un pensiero nitido, ma non del tutto coerente nei suoi passaggi. Salvemini, nota Pecora, boccia l’idea che ai sacerdoti cattolici venga precluso l’insegnamento negli istituti statali, ma esprime una concezione della scuola così spiccatamente razionalista e antidogmatica che quel divieto dovrebbe a rigor di logica discenderne. E tuttavia, se in linea di principio la contraddizione può essere rilevata, all’atto pratico il rifiuto di discriminare il clero era senz’altro saggio. Non certo di ulteriori barriere tra laici e cattolici aveva bisogno l’Italia di allora e Salvemini ne era cosciente al punto di annacquare il suo anticlericalismo, che avrebbe peraltro trovato anni dopo ottime ragioni per inasprirsi in seguito all’intesa tra il fascismo e il Vaticano, culminata nel Concordato del 1929.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

Napolitano e il Risorgimento

02/10/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...