• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Andrea Marcucci – Antonio Mordini e il terzo partito

29/06/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Le biografie, specialmente le biografie di personalità politiche, sono utili per capire la storia. Lo hanno compreso da sempre gli inglesi che, nel loro pragmatismo, amano le biografie perché sono la palestra della vita e dell’infinita varietà dei comportamenti umani.
In questo senso il profilo biografico di Antonio Mordini, uomo politico di lungo corso, protagonista del Risorgimento e poi della vita parlamentare e politica della sinistra nell’età liberale rappresenta un contributo alla conoscenza della nostra storia. Senza pretese specialistiche e con semplicità di scrittura Andrea Marcucci si è applicato a questo lavoro, fornendoci una biografia di Mordini che aggiorna quella pubblicata nel 1906 da Michele Rosi.
Originali soprattutto i capitoli dedicati alla teoria e all’organizzazione del Terzo Partito, concepito come tentativo di una prima radicale modifica del sistema politico del Regno.
Un tema, quello lanciato da Antonio Mordini, che tornerà ciclicamente sulla scena italiana, anche con l’avvento della Repubblica.
Anzi a scorrere i documenti dell’archivio del patriota barghigiano sembra di calarsi nell’attualità delle cronache parlamentari. Tanto che chi oggi cerchi di misurarsi sulla fondazione di pensieri politici nuovi, in grado di modificare il sistema .
Andrea Marcucci
è attualmente senatore del Partito democratico, segretario  della commissione pubblica istruzione-beni culturali di Palazzo Madama e delegato italiano all’assemblea parlamentare dell’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa).
Dal 2006 al 2008 è stato sottosegretario ai beni e alle attività culturali con delega all’organizzazione ministeriale e alle attività internazionali. Nello stesso periodo è stato presidente del Comitato nazionale per il bicentenario di
Giuseppe Garibaldi. Nato a Barga, sposato con tre figli, Marcucci è da sempre appassionato di Risorgimento, tema trattato anche nella sua tesi di laurea in Scienze politiche.
La biografia su Antonio Mordini non è solo il completamento di un percorso di studi e di attività politica sul valore dell’Unità italiana ma anche l’espressione di uno stretto legame affettivo.
Mordini infatti oltre ad essere un illustre compaesano di Marcucci, è il bisnonno

pp. 120, f.to 17×24
Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 2011
Prezzo di copertina € 15,00

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...