• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
Ossario di Custoza

Alla scoperta dei luoghi risorgimentali nei dintorni del lago di Garda

24/09/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Ossario di Custoza

Le colline moreniche, tra la sponda meridionale del Lago di Garda e la Pianura mantovana, rappresentano un luogo di suggestivo incanto. Tra una lussureggiante natura, borghi rurali di mulini come Borghetto sul Mincio e cascatelle. Ma questo stesso paesaggio fece da palcoscenico a cruente battaglie delle Guerre d’Indipendenza.
Le testimonianze rimangono nei musei come il museo del Risorgimento a Villafranca, nei cippi e i monumenti ai caduti, come l’Ossario di Custoza, ma soprattutto tra le campagne.
Sono stati creati molti percorsi sui luoghi delle battaglie percorribili a piedi o in bicicletta. Nelle campagne tra Sommacampagna e Custoza si trova il percorso del Tamburino Sardo assieme a quello storico della battaglia di Custoza del 1848/49 , il “CamminaCustoza”: un invito ai visitatori a riscoprire un intero patrimonio di valori storici, naturali ed enogastronomici.

L’itinerario che vi proponiamo è lungo circa 60 km, con partenza e rientro a Peschiera. Si raggiunge Custoza, dove si può visitare l’Ossario che si eleva su di un colle e raccoglie le salme di 4.600 combattenti delle varie battaglie. A Villafranca, prescelta come sede per la firma dell’armistizio del 1859 sottoscritto da Napoleone III e da Francesco Giuseppe, si può vedere la Villa Gandini-Moreni dove avvenne la firma e il Museo del Risorgimento, ospitato nei locali del castello, che raccoglie cimeli, armi e documenti.
In paese si trova il Monumento al Quadrato, che ricorda l’accanita resistenza di un reggimento di fanteria costretto nel “quadrato” durante la III guerra d’Indipendenza.
A Valeggio si può sostare al palazzo che fu dei Maffei, sede del quartier generale di Carlo Alberto nel 1848 e di Napoleone III nel 1859, dopo la battaglia di Solferino.
In località Borghetto si erge il magnifico Ponte Visconteo che protegge il Mincio con i lunghi muraglioni e il castello scaligero; anche a Monzambano un castello del XII secolo merita la visita. Giunti a Solferino ci si può fermare al Museo Risorgimentale, all’Ossario e alla Torre eretta nel 1022. Infine una fermata a San Martino, per una visita alla famosa Torre, all’Ossario e al Museo della Battaglia.

lago di garda

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...