• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

“Albero dell’Universo” a Figline Valdarno

18/01/2019 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale ma dedicato poi ai Caduti di tutte le guerre, realizzato dallo scultore Marcello Guasti.

Il monumento è una scultura a forma di albero, costituito da 23 elementi in bronzo che ne costituiscono le fronde e il fusto. Le fronde sono attraversate da una spirale bianca che simboleggia una Galassia, sulla quale sono incisi i nomi di 202 Caduti della Grande Guerra del territorio di Figline Valdarno. Sulle radici dell’albero è inciso il titolo dell’opera, la dedica e la firma dell’autore. Di fronte al monumento sono posizionati quattro blocchi di pietraforte simili a delle panchine. Su uno di essi è collocata una lastra che spiega il simbolismo dell’opera. Il monumento è situato su un piccolo prato a ridosso di una porzione di cinta muraria di Figline Valdarno ed è stata inaugurata il 30 marzo 2011 nell’anno del 150° anniversario dell’unità d’Italia.

Pietre della Memoria. Questo monumento è stato censito dagli studenti delle scuole: Scuola Media D.Alighieri, IIS Salvemini – Duca D’Aosta / Firenze, Scuola Media Magiotti, I.C. Masaccio, Scuola Secondaria di I grado M. Guerri di Reggello, Scuola Media Dante Alighieri Incisa Valdarno

Marcello Guasti (Firenze 1924- Bagno a Ripoli 2019), formatosi presso l’Istituto D’Arte di Porta Romana di Firenze, è stato attivo prevalentemente in Toscana; a partire dai primi anni quaranta e fino all’inizio del decennio successivo si dedicò alla pittura e alla xilografia in bianco e nero: soggetti ricorrenti erano quelli legati al lavoro lungo le rive dell’Arno, come le barche e i renaioli, rappresentati con uno stile figurativo arcaico, vicino a quello egizio o etrusco, caratteristiche poi riprese nelle prime sculture, risalenti ai primi anni cinquanta e realizzate spesso in legno. Dalla fine del decennio la scultura prese il sopravvento sulla pittura e l’incisione. Essa si orientò decisamente a una ricerca informale, astratta e decorativa. Il passato da pittore riemergeva nell’uso del colore e il legno venne soppiantato da nuovi materiali, abbinati secondo combinazioni peculiari (come piombo e antimonio, cemento e bronzo). Con gli anni settanta la produzione scultorea di Guasti si era ormai stabilizzata sulla ricerca geometrica, ma caratterizzata dal ricorrere di strutture circolari e sferiche, mentre a partire dal decennio successivo prese corpo una certa aspirazione alla monumentalità, resa attraverso forme squadrate, sviluppate in verticale e a volte contrapposte all’uso di elementi naturali come pietre e massi. Emblematica di questa fase è la scultura-fontana intitolata Terra, Aria, Acqua, Fuoco (1990-95), commissionata dal Comune di Firenze per un’area presso il casello autostradale Firenze-Impruneta dell’Autostrada del Sole, costruita visivamente da due linee convergenti verso l’alto, alta circa dieci metri e realizzata in cemento e bronzo, con un gruppo di massi alla base. Dal 2016 è disattivata e oggetto di una petizione pubblica per riportare l’acqua

Guasti è autore in particolare, tra le opere pubbliche commemorative,  del Monumento ai tre carabinieri a Fiesole e del Monumento ai caduti a Pian d’Albero in piazza Elia da Costa a Firenze ed appunto dell’Albero dell’Universo di Figline

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Calendimaggio

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi