• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Accadde in Versilia. Il tempo di Nomellini e Viani

08/01/2021

Centro Matteucci per l’Arte Moderna  Via Gabriele D’Annunzio 28  Viareggio 

Valeria Ronzani Corriere Fiorentino 7 gennaio 2021

 Fino a fine gennaio al Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Viareggio (via Gabriele d’Annunzio, 28) si può visitare su prenotazione la mostra «Accadde in Versilia. Il tempo di Nomellini e Viani», una mostra prodotta dalla Società di Belle Arti di Viareggio

Anche questo è accaduto in Versilia, una pandemia che ha chiuso tutto. Né poteva sottrarsi a qualcosa che coinvolge il mondo intero. Così, a Viareggio passeggiata deserta e locali chiusi. Ma c’è chi non si arrende. Se avete urgenza di un’iniezione di arte, telefonate al Centro Matteucci per l’arte moderna (0584.430614) e prenotate una visita alla mostra Accadde in Versilia, il tempo di Nomellini e Viani, ancora fino a tutto il mese di gennaio, come ci assicura Giuliano Matteucci.

Prodotta dalla Società di belle arti di Viareggio, l’esposizione propone più di trenta opere, anche di collezionisti privati raramente esposte, per immergersi in una terra magica, un paesaggio fatato che purtroppo non esiste più. Celebri i versi di Gabriele d’Annunzio, che della Versilia declama: «Tre disse quivi immense parole il Mistero del Mondo, pel Mare pel Lito per l’Alpe, visibile enigma divino che inebria di spavento e d’estasi l’anima umana». Forse è anche in funzione consolatoria che si rievocano quei climi. Plinio Nomellini fu la personalità accentratrice, sempre in bilico fra Divisionismo e Simbolismo, di questa terra incantata. «Divina» la definiva l’artista, e l’intima, poetica ispirazione ben si esprime nella immaterialità di quel liquido colore del Ragazzo sulla spiaggia del 1910.

Ma il rimpianto per quell’oasi felice è controbilanciato dal ricordo della miseria e dalla durezza delle condizioni di vita di quei luoghi, che trovano degno cantore in un artista potentissimo, che da lì si pone come uno dei protagonisti dell’arte europea di quei decenni, Lorenzo Viani.

Lorenzo Viani Darsena  1909

Creatura di Nomellini, diviene il cantore potente degli umili, della fatica del lavoro, della tragedia del mare. Ma c’è un altro grande protagonista della Versilia in quegli anni, il suo nome è Giacomo Puccini, che nell’oasi di Torre del Lago trovava ristoro alle pressioni della sua enorme fama. La villa, che conserva le sue spoglie mortali, è ora un museo a lui dedicato. Nella sua vita torrelaghese c’era però ben altro. Ecco lo schizzo di Ferruccio Pagni del capanno sede del «Club la Bohème», accolita di amici artisti che si riunivano attorno al genio lucchese.

Pagni, insieme a Francesco Fanelli, era uno di questi, come testimoniato dalla fotografia esposta.

 Di Puccini anche lo schizzo a firma Lina Rosso, che ne ritrae i tratti del volto nel 1918. Un olio del 1900 di Adolfo Tommasi ritrae la magia delle Apuane da Torre del Lago.

 Francesco Fanelli Lavandaie sul lago 1898

Lì nel 1902 si era trasferito Plinio Nomellini reduce dalla trasferta genovese, per atterrare nel 1908 a Viareggio, lungo la fossa dell’Abate. Intorno a lui un nucleo di pittori ormai in grado di affrancarsi dalla sua lezione, quelli che Diego Martelli definì «Impressionisti livornesi». In prima fila appunto Fanelli e Pagni, ma in mostra abbiamo testimonianze pittoriche anche di Ulivi Liegi con una Spiaggia di Viareggio, risalente al 1917, a dimostrare i debiti all’arte di Nomellini. E Fanelli nel 1905/10 ritrae la poesia di un’istantanea di vita della darsena di Viareggio. Quanto diversa dal dolore della fatica dei pescatori di Viani.

Ulvi Viegi Marina a Viareggio 1910

 

 

 

 

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:VEDERE PER CREDERE
Post successivo:In nome degli eroi del Risorgimento

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi