• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Accadde in Versilia. Il tempo di Nomellini e Viani

08/01/2021 da Sergio Casprini

Centro Matteucci per l’Arte Moderna  Via Gabriele D’Annunzio 28  Viareggio 

Valeria Ronzani Corriere Fiorentino 7 gennaio 2021

 Fino a fine gennaio al Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Viareggio (via Gabriele d’Annunzio, 28) si può visitare su prenotazione la mostra «Accadde in Versilia. Il tempo di Nomellini e Viani», una mostra prodotta dalla Società di Belle Arti di Viareggio

Anche questo è accaduto in Versilia, una pandemia che ha chiuso tutto. Né poteva sottrarsi a qualcosa che coinvolge il mondo intero. Così, a Viareggio passeggiata deserta e locali chiusi. Ma c’è chi non si arrende. Se avete urgenza di un’iniezione di arte, telefonate al Centro Matteucci per l’arte moderna (0584.430614) e prenotate una visita alla mostra Accadde in Versilia, il tempo di Nomellini e Viani, ancora fino a tutto il mese di gennaio, come ci assicura Giuliano Matteucci.

Prodotta dalla Società di belle arti di Viareggio, l’esposizione propone più di trenta opere, anche di collezionisti privati raramente esposte, per immergersi in una terra magica, un paesaggio fatato che purtroppo non esiste più. Celebri i versi di Gabriele d’Annunzio, che della Versilia declama: «Tre disse quivi immense parole il Mistero del Mondo, pel Mare pel Lito per l’Alpe, visibile enigma divino che inebria di spavento e d’estasi l’anima umana». Forse è anche in funzione consolatoria che si rievocano quei climi. Plinio Nomellini fu la personalità accentratrice, sempre in bilico fra Divisionismo e Simbolismo, di questa terra incantata. «Divina» la definiva l’artista, e l’intima, poetica ispirazione ben si esprime nella immaterialità di quel liquido colore del Ragazzo sulla spiaggia del 1910.

Ma il rimpianto per quell’oasi felice è controbilanciato dal ricordo della miseria e dalla durezza delle condizioni di vita di quei luoghi, che trovano degno cantore in un artista potentissimo, che da lì si pone come uno dei protagonisti dell’arte europea di quei decenni, Lorenzo Viani.

Lorenzo Viani Darsena  1909

Creatura di Nomellini, diviene il cantore potente degli umili, della fatica del lavoro, della tragedia del mare. Ma c’è un altro grande protagonista della Versilia in quegli anni, il suo nome è Giacomo Puccini, che nell’oasi di Torre del Lago trovava ristoro alle pressioni della sua enorme fama. La villa, che conserva le sue spoglie mortali, è ora un museo a lui dedicato. Nella sua vita torrelaghese c’era però ben altro. Ecco lo schizzo di Ferruccio Pagni del capanno sede del «Club la Bohème», accolita di amici artisti che si riunivano attorno al genio lucchese.

Pagni, insieme a Francesco Fanelli, era uno di questi, come testimoniato dalla fotografia esposta.

 Di Puccini anche lo schizzo a firma Lina Rosso, che ne ritrae i tratti del volto nel 1918. Un olio del 1900 di Adolfo Tommasi ritrae la magia delle Apuane da Torre del Lago.

 Francesco Fanelli Lavandaie sul lago 1898

Lì nel 1902 si era trasferito Plinio Nomellini reduce dalla trasferta genovese, per atterrare nel 1908 a Viareggio, lungo la fossa dell’Abate. Intorno a lui un nucleo di pittori ormai in grado di affrancarsi dalla sua lezione, quelli che Diego Martelli definì «Impressionisti livornesi». In prima fila appunto Fanelli e Pagni, ma in mostra abbiamo testimonianze pittoriche anche di Ulivi Liegi con una Spiaggia di Viareggio, risalente al 1917, a dimostrare i debiti all’arte di Nomellini. E Fanelli nel 1905/10 ritrae la poesia di un’istantanea di vita della darsena di Viareggio. Quanto diversa dal dolore della fatica dei pescatori di Viani.

Ulvi Viegi Marina a Viareggio 1910

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...