• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

A passeggio sui lungarni. Come li vedeva Dante

04/06/2020

Luca Giannelli ci porta alla scoperta dei ponti storici che adesso non ci sono più

Edoardo Semmola Corriere Fiorentino 4 giugno 2020

Da una parte i fantasmi dei vecchi mulini di San Niccolò e dei Renai, la cui memoria rimane solo tra le pagine delle stampe settecentesche di Giuseppe Zocchi. Dall’altra il primo «stabilimento balneare» con noleggio di asciugamano al ponte alle Grazie. E come dimenticare «l’arco dei pizzicotti», lato Tornabuoni, dove ora c’è il museo Ferragamo: è in quel passaggio-galleria verso il ponte che in maniera giocosa i fiorentini del Settecento pizzicavano le ragazze, come si diceva all’epoca per fare le avances. Non ve n’è più traccia dall’inizio dell’Ottocento. La casa editrice fiorentina Scramasax ha compiuto 30 anni lo scorso anno e ha dato alle stampe una nuova ricerca storica — il suo pane — sulla nostra città: I Lungarni fiorentini di Luca Giannelli( autore ed editore)

1770 Thomas Patch Veduta dal molo di Santa Maria Soprarno

Sfogliandolo ci accorgiamo di quanto poco somiglino quelli su cui camminiamo oggi agli antichi progenitori che già nel Duecento e nel Trecento collegavano il ponte alle Grazie a quello alla Carraia. Giannelli li ha raccontati in forma di «passeggiata». L’andata su lato sinistro, il ritorno su quello destro. «Per vedere com’era la città di Dante a partire dai 4 ponti storici»: Ponte Vecchio, alle Grazie, alla Carraia, e Santa Trinita, l’ultimo, datato 1252. Con le Grazie e la Carraia che delimitavano la vecchia cerchia.

1881 Odoardo Borrani Il Ponte alle Grazie

Già all’inizio del Trecento le mura arrivano fino a San Frediano e San Niccolò. Poi nel periodo lorenese nascono il ponte sospeso, attuale ponte alla Vittoria, e il ponte di ferro, San Niccolò. «Nel mezzo c’è un intruso: il Vespucci, nato nel 1958». «Il tratto che più degli altri è difficile da immaginare nella sua veste originale – pensa – è quello che parte da San Niccolò con i mulini collegati alla pescaia uniti da una gora parallela al corso del fiume». Lì «i Serristori crearono una bellissima passeggiata realizzando una sorta di giardino pensile che costeggiava i mulini». Tra le altre curiosità scopriamo che a inizio Ottocento furono costruiti i primi bagni pubblici all’inizio del ponte alle Grazie. Si prosegue: «Su lungarno Soderini nascono i primi macelli pubblici nel periodo di Leopolodo II. Sono stati poi per quasi un secolo in via Circondaria». E ancora, proseguendo sul lato sinistro ecco le reminiscenze dell’antica fabbrica del Pignone che «dava lavoro a centinaia di famiglie: lampioni, ringhiere, e i parapetti in ghisa dei tempi del Poggi». Per passare dai «lungarni vecchi» al primo «lungarno nuovo» si deve arrivare all’imbocco delle Cascine: Leopoldo II decise di aprire la «passeggiata» fino al parco. Mentre il tratto degli Archibusieri e quello degli Uffizi c’erano anche nel 1500 «ma nessuno si poneva il problema di dargli un nome».

 

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Volontariato ieri e oggi
Post successivo:Quando la zona rossa era il Sud

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi