• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Primo Conti al Castello Mediceo di Seravezza

18/07/2016

PRIMO CONTI Un enfant prodige all’alba del Novecento

Seravezza  Palazzo Mediceo

9 Luglio 2016 / 2 Ottobre 2016

Copertina1La mostra intende illustrare i primi trent’anni di attività di Primo Conti (Firenze 1900 – 1988), dal suo incredibile esordio pittorico all’età di undici anni, fino ai capolavori della prima maturità, in cui al celebrativo clima del regime oppose intime, poetiche visioni.

L’esposizione vuol rendere omaggio all’artista che per tutta l’esistenza mantenne un forte legame con il territorio versiliese, suggerendo la possibilità di un’inedita ricostruzione delle vicende biografiche che qui si snodarono a partire dai soggiorni estivi a Viareggio dal 1914, quando fu in contatto con Nomellini, Chini e, dall’anno sucessivo, Viani e Pea, grazie al supporto di documenti e puntuali confronti formali.

Se l’esordio pittorico di Conti si verifica sotto l’influenza del paesaggio e della cultura figurativa versiliese, che in questo contesto preme specialmente sottolineare,  il limite cronologico cui tende l’esposizione segnala un altro importante momento di contatto fra l’artista e la costa tirrenica:

dal 1926 al 1930, infatti, Conti stabilì a Viareggio la propria residenza abituale, avendo modo di conoscere, attraverso lezioni di pittura, Munda Cripps,  figlia di un imprenditore dell’industria del marmo, che sarebbe diventata la sua futura sposa, nel 1928.

Sono gli anni in cui l’artista, continuando a frequentare Viani e Pea, si abbandona ad un’esistenza mondana, legandosi, fra gli altri, a Bontempelli, Marta Abba e Pirandello (che nella sua casa viareggina terrà una lettura del Lazzaro, appena terminato) del quale eseguirà, assieme a quello della celebre attrice, il noto ritratto esposto alla II mostra di Novecento nel 1928.
Sezione 1/ Biografia di un enfant prodige

La singolare vicenda biografica del giovanissimo artista, a soli tredici anni salutato da Giovanni Papini come il “più giovane e intelligente visitatore” della sovversiva Esposizione futurista di Lacerba, verrà rievocata, in una prima sezione, attraverso documenti, foto d’epoca e ritratti che permetteranno al visitatore di calarsi nell’universo culturale in cui Conti mosse i suoi primi passi, fra la Firenze futurista di Soffici e Papini e Viareggio, residenza estiva della famiglia, dove il giovane artista fu in contatto, già dalla metà del secondo decennio del secolo, con Nomellini, Chini e Viani.

Sezione 2/ Precoci capolavori di un giovane colorista
In questa sezione saranno esposti i primi precocissimi lavori dell’artista che si mostra, quindicenne, perfettamente informato del clima fauve francese, sfoggiando orgogliosamente smaglianti cromatismi su impaginati compositivi e grafici di ascendenza postimpressionista, accanto a originali disegni caratterizzati da un singolarissimo sintetismo.

Sezione 3/ La riflessione su Cézanne
Il 1916 è  l’anno della riflessione di Conti sull’opera di Cézanne, interpretata alla luce del cromatismo sperimentato l’anno precedente. itratti e nature morte focalizzano il problema del rispecchiamento degli stati d’animo nella realtà, come risulta chiarito da un suo scritto relativo al Venditore di vetrami di Baudelaire: “gli oggetti sono presi come sfaccettature, dove si riflette e piglia garbo il nulla dell’infinito. Chi altro avrebbe potuto rendere una così inafferrabile magia di ambiente e di stato d’animo?”. Pittoricamente il modello cui rifarsi era il grande artista di Aix-en-Provence, sul quale Conti si concentra per tutto quest’anno fatale, prima di cedere, infine, alle lusinghe dell’ultimo futurismo.

Sezione 4/ La parentesi futurista
Frutto del contatto nell’estate 1916 con Giacomo Balla a Roma e del favore incontrato presso Marinetti alla lettura del suo manoscritto parolibero Imbottigliature, sarà la parentesi futurista di Conti del 1917-1918, dove la lezione cubista viene reinterpretata secondo la linea toscana di Soffici e Rosai (in mostra rappresentati da puntuali confronti), da cui dipende la cifra popolaresca e già “strapaesana” dei soggetti.
Molti dei dipinti di questa stagione saranno realizzati fra Antignano, dove alla fine del 1917 si progetta la costituzione del Gruppo futurista toscano, e Mantova, dove Conti, arruolatosi nel 1918 nel III Genio Telegrafisti, verrà visitato da Marinetti, Soffici, Palazzeschi.
Nel 1919 il futurismo di Conti accoglie tracce dell’istanza Metafisica e nascono nature morte e ritratti caratterizzati da un inedito e personalissimo plasticimo; è l’anno in cui fonda e dirige, assieme a Pavolini, la rivista “Il Centone” cui collaboreranno anche Rosai e Achille Lega.

Sezione 5/ Ritorno all’ordine
L’incontro con De Pisis e De Chirico coincide con la maturazione, a partire dal 1920, del personale  ritorno all’ordine di Conti in pittura, dove la figura viene reinterpretata alla luce della storia della tradizione pittorica del Quattrocento e del Seicento. Conti non aderirà formalmente, tuttavia, né alle istanze proposte dalla rivista “Valori Plastici” di Mario Broglio, né al Novecento di Margherita Sarfatti, forzando la sua personale visione metafisica verso un universo onirico, dove la storia filtra la realtà osservata restituendo all’osservatore inedite visioni senza tempo, debitrici anche del rapporto consolidatosi alla metà degli anni Venti con Massimo Bontempelli e Pirandello.
In questo periodo si colloca il progetto di rinnovamento della pittura sacra, rappresentata in mostra da due vasti dipinti che mostrano l’ambizione dell’artista di rilanciare “una vera e grande arte cristiana”.

Sezione 6/ Gli anni Trenta
Le difficoltà economiche e la nascita della prima figlia lo allontanano dalla mondanità del decennio precedente; Conti lascia Viareggio nel 1930, rientra a Firenze, dove frequenta il caffé Paskowsky, luogo d’incontro anche di De Chirico, Lega, Rosai, e si dedica ad una pittura intimista e quasi privata, dove familiari visioni si alternano ad un universo sensuale ed esotico in una stagione che conferma l’affermazione della sua figura d’artista, coronando la parabola del suo ritorno all’ordine con un sicuro approdo ad un saldo realismo.
Si conclude così la giovinezza pittorica di Conti che in questa esposizione si intende ripercorrere,  una lunga stagione avviatasi alla metà del secondo decennio del secolo, da lui stesso avvertita come una parabola ascendente e celebrata, nel 1932, in una mostra retrospettiva sui suoi primi venti anni di pittura, accanto al genio scultoreo di Arturo Martini (P. Conti pittore – A. Martini scultore, Firenze, Galleria di Palazzo Ferroni).

Mostra a cura di Nadia Marchioni

      Orario mostra

  • dal 10 luglio al 4 settembre          
    dal lunedì al venerdì |  17,00 – 23,00
    sabato e domenica | 10,30 – 12,30 e 17,00 – 23,00
     
  • dal 5 settembre al 2 ottobre
    dal lunedì al sabato | 15,00 – 20,00
    domenica | 10,00 – 20,00

Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Cesare Battisti e la quarta guerra d’Indipendenza
Post successivo:VITA E AVVENTURE DI RICCARDO JOANNA

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi