• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

4 novembre 2021: 100 anni fa il Milite Ignoto fu tumulato nell’Altare della Patria

01/11/2021 da Sergio Casprini

Il Milite Ignoto passa per Monselice il 30 ottobre 1921

Dopo la Grande Guerra, le Nazioni che vi avevano partecipato scelsero di onorare solennemente un anonimo combattente caduto con le armi in pugno come rappresentante di tutti i soldati che si erano sacrificati per il loro Paese. In Italia l’idea risale al 1920 e fu propugnata da Giulio Douhet, il generale che era stato il teorico della guerra aerea durante il conflitto mondiale. Nel 1921 fu approvato il disegno di legge, che recepiva la proposta di Douhet. Il Ministero della Guerra dette a una commissione l’incarico di esplorare attentamente tutti i luoghi nei quali si era combattuto, dal Carso agli Altipiani, dalle foci del Piave al Montello; e l’opera fu condotta in modo che fra i resti raccolti vi fossero anche quelli di appartenenti ai reparti di sbarco della Marina. Furono scelte 11 salme di Caduti sul Fronte orientale, da Rovereto, a Gorizia fino al mare Adriatico. Il 28 ottobre 1921 furono trasportate nella Basilica di Aquileia e qui si procedette alla scelta della salma destinata a rappresentare il sacrificio di seicentomila italiani.

Domenica del Corriere della Sera 5/12 novembre 1921

La scelta fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Gradisca d’Isonzo, il cui figlio Antonio si era arruolato nelle file italiane sotto falso nome, essendo suddito austro-ungarico, ed era caduto in combattimento nel 1916. La bara prescelta fu collocata sull’affusto di un cannone e, accompagnata da reduci decorati al valore e più volte feriti, fu deposta in un carro ferroviario appositamente progettato. Il viaggio si compì sulla linea Aquileia-Venezia-Bologna-Firenze-Roma a velocità moderatissima in modo che presso ciascuna stazione la popolazione ebbe modo di onorare il caduto ignoto.

La cerimonia ebbe il suo epilogo nella capitale. Tutte le rappresentanze dei combattenti, delle vedove e delle madri dei caduti, con il Re in testa, e le bandiere di tutti i reggimenti mossero incontro al Milite Ignoto, che da un gruppo di decorati di medaglia d’oro fu portato a S. Maria degli Angeli. Il 4 novembre 1921 il Milite Ignoto veniva tumulato nel sacello posto sull’Altare della Patria.

In occasione del centenario della sua collocazione nell’Altare della Patria il Gruppo delle Medaglie d’Oro al valor militare d’Italia, con il sostegno dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha promosso un’iniziativa commemorativa denominata Milite Ignoto, Cittadino d’Italia e invitato tutti i Comuni d’Italia a conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e/o a intitolare allo stesso piazze, vie o altri luoghi pubblici, in modo che ogni luogo d’Italia si assumesse la “paternità” di quel Caduto.

Ad oggi sono stati oltre 3000 i Comuni italiani che hanno deciso di concedere la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. Tra questi 16 capoluoghi di regione su 20 e circa i due terzi dei capoluoghi di provincia. Lunedì 18 ottobre anche Firenze ha accolto tra i suoi cittadini onorari il Milite Ignoto. La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria, davanti alle massime autorità cittadine, si è svolta nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, dove per l’occasione si era riunito il Consiglio Comunale presieduto da Luca Milani, presenti la vicesindaco Alessia Bettini insieme ad alcuni membri della Giunta. 

Il generale Aiosa, presidente del “Gruppo delle Medaglie d’Oro al valor militare d’Italia” nel suo intervento ha indicato giustamente nella figura del Milite ignoto un simbolo dell’identità nazionale al pari del Tricolore e dell’Inno di Mameli. Attraverso di lui il pensiero va agli altri 600.000 caduti italiani in una guerra atroce e tragica, che aveva però concluso il processo risorgimentale dell’Unità e Indipendenza italiana con la conquista di Trento e Trieste.

Accenti diversi sono risuonati invece nelle parole di altri rappresentanti istituzionali; la figura del Milite Ignoto di combattente per la Patria è stata sminuita, diventando il simbolo del «cittadino ignoto», che opera silenziosamente nel quotidiano per il benessere della collettività, in ossequio forse al mainstream pacifista dei nostri tempi, tra l’altro con un giudizio astorico e moralistico della Grande Guerra come un inutile massacro (La Grande carneficina. Firenze dopo la Prima Guerra Mondiale tra lutti, dolori e speranze era il titolo del convegno per il centenario del Milite ignoto sempre a Firenze due giorni dopo)

Per celebrare oggi questo centenario basterebbe ricordare l’epitaffio scritto per lui nel 1921 alla base del Sacello all’Altare della Patria, pur sfrondandolo dei toni retorici del linguaggio dell’epoca: Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria. 

Sergio Casprini

Sacello del Milite Ignoto Altare della Patria Roma

 

 

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...