• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

25 Marzo DANTEDI’

25/03/2022

Dante poeta in guerra

Paolo Di Stefano Corriere della Sera 25 marzo 2022

Sono almeno tre le guerre di Dante. Quella raccontata, quella vissuta, quella pensata e teorizzata. In un passo della Commedia il poeta si fa cronista dell’orrore come fosse un inviato di guerra. Scene splatter di cui avverte il lettore, quasi una segnalazione a tutela dei minori che si trovassero nei paraggi. Siamo all’inizio del canto XXVIII dell’Inferno, e quel che vede Dante dal ponte della nona bolgia non è raccontabile. Non c’è scrittore, dice, che possa descrivere adeguatamente le ferite e il sangue che io ho visto in questo luogo: né il linguaggio né la mente sarebbero in grado di contenere uno scenario tanto orripilante, con più feriti e mutilati di quanti ce ne siano stati in tutti i conflitti dell’Italia meridionale dal tempo dei greci. È il «mondo sozzo» dei seminatori di discordia che, per contrappasso, devono percorrere la bolgia monchi e squarciati finché giungono davanti a un diavolo: a quel punto le piaghe si risanano ma è un attimo, perché il diavolo infligge loro un’altra lacerazione, rilanciando lo strazio all’infinito.

Le contingenze belliche attuali potrebbero utilmente suggerire, nel secondo Dantedì, di recuperare un numero monografico delle «Letture classensi», l’annuario dantesco ravennate, che nel 2020 trattava il rapporto dell’Alighieri uomo e poeta con la guerra. Commentando i versi d’apertura appena citati, Alberto Casadei faceva notare come i seminatori di discordia, antichi e contemporanei (da Maometto a Mosca dei Lamberti, responsabile del conflitto tra guelfi e ghibellini a Firenze), siano in realtà una metonimia dei generatori di guerre. Dunque, se fosse lecito il gioco sempre discutibile (ma divertente) dell’attualizzazione, Putin si troverebbe collocato tra questi tristi figuri, magari in compagnia di altri celebri tiranni del Novecento: responsabili di sbudellamenti, di «minugia» penzolanti tra le gambe, di esplosioni di cuori, polmoni, fegati, milze e intestini. Gente che ha sulla coscienza centinaia di migliaia di uomini aperti «dal mento infin dove si trulla», vittime «dilaccate» e «storpiate», proprio come i leader scismatici che all’Inferno devono pagare, specularmente, le loro colpe: la risma di quelli che «fuor vivi, e però sono fessi così».

Nel film-documentario dantesco si vedono nasi mozzati, orecchie tranciate, gole dilaniate e sanguinolente, mani amputate dai cui moncherini sprizza sangue sulle facce dei malcapitati. Lo spettacolo tocca il suo culmine di violenza con il busto decapitato di Bertran de Born, il poeta provenzale colpevole di aver istigato, con le sue poesie, il re d’Inghilterra Enrico III contro suo padre: è lui che regge in mano per i capelli la propria testa quasi fosse la lanterna che gli permette di guardare davanti a sé mentre cammina così decollato.

Non ci risparmia nulla, l’Alighieri reporter nel massacro infernale. Casadei, nello stesso saggio, richiamava opportunamente un’incisione di Francisco Goya, Grande impresa con morti, della serie intitolata Disastri della guerra, che sembra echeggiare la nona bolgia dantesca, in quanto «l’orrore diventa massimo non solo perché i corpi sono lacerati, ma perché sono collocati secondo una disposizione decisa dall’artista, tale da far emergere con inequivocabile evidenza la volontà che ha spinto a smembrarli».

Può anche darsi che Dante questi sventramenti li abbia intravisti sul terreno di battaglia, magari l’11 giugno 1289 a Campaldino, dove è certo che fu coinvolto come feditore guelfo, cioè in qualità di cavaliere della prima schiera, e dove, come scrisse in una lettera andata perduta: «Ebbi temenza molta, e nella fine allegrezza grandissima per li varii casi di quella battaglia». In due terzine, all’inizio del XXII dell’Inferno, è ancora Dante a ricordare di essere stato presente a Campaldino («Io vidi già cavalier muover campo…») e altrove evoca il suo contribuito, due mesi dopo, alla resa del castello di Caprona. Se qualcuno avesse riserve sul Dante «uomo d’azione» e combattente vigoroso, si rivolga ad Alessandro Barbero, che ha studiato il suo ruolo attivo nelle battaglie, ipotizzando che il poeta dovette subìre qualche «scavallamento», come la gran parte dei feditori fiorentini, sottoposti, secondo il cronista Giovanni Villani, alla percossa terribile dei nemici che arrivavano lancia in resta.

Ma a parte il gusto di raccontarla e l’impegno nel viverla in prima persona, c’è per Dante una guerra a lungo pensata ed elaborata soprattutto nella Monarchia dove, come avverte Diego Quaglioni, l’espressione «bellum iustum», guerra giusta, non esiste ma esiste il concetto, motivato dal principio dall’autodifesa e dall’idea di un giudizio divino capace di sistemare gli assetti del mondo scegliendo quale popolo prevarrà su tutti i popoli in competizione.

È una fusione di teologia e diritto: «Pace e guerra — scrive Quaglioni — formano insomma un binomio inscindibile, non solo perché concettualmente esse si richiamano a vicenda, ma soprattutto perché la guerra si giustifica solo come mezzo per giungere alla pace, quando ogni altro rimedio si sia rivelato inutile». Se nel Trecento era una tesi coraggiosa, per noi è da qui che nascono i problemi. Fatto sta che nel progetto di una entità sovranazionale, quell’impero auspicato da Dante a garanzia dell’unità e della pace universale, qualcuno ha visto addirittura il presagio per niente utopistico di una Organizzazione delle Nazioni Unite. La prospettiva piacque molto a un pontefice illuminato come Paolo VI, che ne fece l’elogio nel centenario dantesco del 1965.

Anche lui sapeva che il «mondo sozzo» non è mai tramontato.

 

Pubblicato in: Focus
Post precedente:IL RAGAZZO DEL SECOLO D’ORO
Post successivo:Firenze tra l’Unità d’Italia e l’inizio degli Anni Venti del 900:  l’eclettica periferia di Nord Est

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi