• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

1925, una statua per Ovidio. La lunga attesa di Sulmona

25/02/2020

Giuseppe Guastella  Corriere della Sera  22 Febbraio 2020

Quale ministro della Pubblica istruzione, ma quali politici, prelati, nobili, burocrati, commendatori e grandi ufficiali: a presiedere il comitato d’onore che doveva raccogliere i fondi per erigere a Sulmona la statua in bronzo del poeta latino Publio Ovidio Nasone poteva essere solo un altro poeta, «tanto più che il suo Abruzzo gliene poteva oggi offrire uno degno d’amarlo e di esserne amato — Gabriele d’Annunzio».

Dalla prima pagina del «Corriere della Sera», il 23 giugno 1906, Ugo Ojetti, giornalista e letterato, ironizzava su cosa avrebbe potuto pensare l’autore delle Metamorfosi e dell’Arte di amare «d’un comitato così decorato e così decorativo», dato che «le autorità del suo tempo, nella persona di Augusto» lo «fecero morire di strazio in un esilio feroce tra i barbari Geti sul Mar Nero».

Bisognerà attendere il 1925 prima che la statua venisse scoperta alla presenza del re Vittorio Emanuele III in piazza XX settembre, ma D’Annunzio, ormai personaggio quasi leggendario, di quel famoso comitato d’onore era stato solo chiamato a fare parte. Il nome del Vate, infatti, compare nello sterminato elenco di autorità allegato all’accorato e aulico appello con cui l’allora sindaco, barone Federico Tabassi, diede il via alla sottoscrizione e di cui di recente è stata riprodotta una copia a cura del Circolo collezionismo e del Lions di Sulmona.

A spingere Ugo Ojetti a proporre il nome di d’annunzio, oltre alla stima, era probabilmente l’amicizia che lo legava al poeta pescarese con il quale condivideva l’ammirazione per le donne. Inviato di guerra, romanziere e saggista, «il principe dei giornalisti italiani» fu per molti anni firma del «Corriere», che diresse tra il 1926 e il 1927. «Aveva buon gioco con le signore, che lo apprezzavano almeno quanto lui apprezzava loro. Non che fosse un libertino, né del resto glielo avrebbe permesso sua moglie, nobildonna piemontese dal piglio energico, che gli fu fedelissima e richiese altrettanto», scriveva di Ojetti su questo giornale Gaetano Afeltra nel 2003. Poeta lui stesso, Ojetti consigliava che, oltre a d’annunzio, in quel comitato sedessero «altri dieci o dodici poeti viventi» in grado di spiegare «che Ovidio non è una statua ma è un uomo. Poeti, essi avrebbero parlato di lui con parole di realtà e di rispettosa fratellanza». Solo loro avrebbero capito di Publio Ovidio Nasone ciò che per molti politici è incomprensibile: «La spontaneità dell’arte sua, la sua debolezza sentimentale, l’egoismo e l’impazienza di godere, la forza dell’osservazione di sé stesso. La franchezza nel confessarsi tutto al pubblico, l’irruenza nella pena come nella gioia, l’eleganza di quel suo scetticismo superficiale».

L’assenza di una statua del suo figlio più illustre, nato nel 43 a.c., era, per Sulmona una ferita aperta quando Ojetti ne scriveva sul «Corriere», tanto più che nel 1887, ben 19 anni prima, ne era stata eretta una a Costanza, in Romania, l’antica Tomi dove Ovidio morì nel 17 d. C. nell’esilio a cui lo aveva condannato Augusto per fargli pagare i suoi crimini. «Erano due, dice egli stesso: un errore e una poesia, carmen et error, forse un pettegolezzo che toccò da vicino le molto tangibili donne della casa d’augusto», annotava Ojetti. Autore delle due statue fu lo scultore Ettore Ferrari *, massone, antimonarchico, ex parlamentare, poi perseguitato dal fascismo che, come ricorda l’archeologa sulmonese Emanuela Ceccaroni, non partecipò all’inaugurazione non perché aveva 80 anni, ma perché, come scrisse lui stesso, «la coscienza politica non permette in modo assoluto di intervenire». 

*Lo scultore Ettore Ferrari è l’autore del monumento a Giordano Bruno a Campo dei Fiori a Roma nel 1889 e del monumento a Mazzini sull’Aventino sempre a Roma agli inizi del XX secolo

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:1848. Tutti i diritti ai Valdesi, Carlo Alberto crede nelle libertà
Post successivo:Villa Bonciani. La residenza fiorentina del musicista russo  Tchaikovsky

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi