• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

1916 – 2016. IL CENTENARIO DELLA PRESA DI GORIZIA

12/08/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Mostra storica al Castello di Gorizia

Dal 16 Maggio 2016 al 30 Novembre 2016

 

Il 9 agosto 2016 ricorre il centenario dell’entrata in forze delle truppe italiane a Gorizia.

Dopo cinque giorni di battaglia sul Sabotino, sul Calvario e sul San Michele i resti della 58ª divisione di fanteria austriaca furono costretti a ritirarsi su una nuova linea difensiva posta ad est della città.

Fu per il Regio Esercito Italiano una grande vittoria, ben preparata e condotta. La conquista di Gorizia rimase di fatto uno dei momenti più significativi nella storia del conflitto italo austriaco, se non a livello globale di tutto il conflitto mondiale 1914-18.

Il Comune di Gorizia, con la collaborazione dell’Associazione “ISONZO-gruppo di ricerca storica”, celebra l’importante anniversario con questa mostra, e collegata pubblicazione, che attraverso fotografie, documenti e oggettistica d’epoca, richiama i fatti bellici e spiega come l’evento ebbe risonanza a livello propagandistico, illustrativo e divulgativo negli stati coinvolti nel conflitto.

La mostra è suddivisa in varie sezioni. Dai preparativi attuati con maestria e segretezza, alla sesta battaglia dell’Isonzo, dal 4 al 16 agosto 1916, suddivisa in due fasi ben distinte. Una di avanzata italiana ( 4-9 agosto) e la seconda (10-16 agosto) di arresto sulla nuova linea di fronte.

Segue una sezione dedicata ad Aurelio Baruzzi ed alla sua temeraria impresa che gli valse la medaglia d’oro. I fatti sono descritti in una intervista, integralmente riportata, rilasciata dall’ufficiale nel 1922 e scarsamente nota.

Di seguito viene trattata la figura di Vittorio Locchi, il letterato che seppe riassumere poeticamente nella sua opera principale, “La sagra di Santa Gorizia”, i fatti d’arme della 12ª divisione di fanteria, che per prima entrò in Gorizia.

Un ampio approfondimento è dedicato alla carta stampata ed alla propaganda d’epoca. Giornali e periodici illustrati non solo italiani ma anche francesi, inglesi, americani e austriaci vengono sinteticamente analizzati per lo spazio, ed i contenuti, che riservarono all’evento della presa di Gorizia. Analogamente viene richiamato il ruolo della cartolina illustrata che prepotentemente divenne un ulteriore veicolo di diffusione dell’immagine della città conquistata.

A Gorizia italiana è dedicata un’ampia sezione fotografica, per di più di origine privata e inedita, con la quale il visitatore potrà capire e rivivere lo stato in cui versava Gorizia, una città martirizzata dagli eventi bellici.

Una sezione è rivolta pure agli artisti che seppero e vollero, anche per esperienza personale, illustrare gli eventi bellici ed in particolare la battaglia per Gorizia. Artisti sia italiani come il Brass, il Sartorio, il Marussig, sia austriaci come il Pamberger e l’Assmann che videro “dal vivo” la guerra a Gorizia e seppero riprodurla con varie tecniche artistiche.

La mostra chiude con un appendice con la quale si ricorda la morte dell’imperatore Francesco Giuseppe avvenuta il 21 novembre 1916, e la salita al trono della duplice monarchia di Carlo, l’ultimo regnante del casato.

 

Orario di apertura:

lunedì dalle 9.30 alle 11.30

da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00

 

Per informazioni: 

Castello di Gorizia (Borgo Castello, 36)

tel. 0481 535146

copertina

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...