• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

1914, L’ITALIA NEUTRALE MA NON FU UN TRADIMENTO

08/06/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

giolittiLETTERE A SERGIO ROMANO Corriere della Sera 5 maggio

Dopo quanto è stato detto e scritto sulla Triplice in occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nella Grande guerra, vorrei ricordare che l’Alleanza era esclusivamente difensiva e quindi non impegnava gli altri in caso di attacco quale fu quello alla Serbia. Del resto fin dal 1908 la Triplice era stata intaccata dall’annessione della Bosnia Erzegovina.

Paolo Sluga

 

Caro Sluga,

Quando l’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo, nel giugno del 1914, ebbe per effetto il brusco peggioramento dei rapporti fra l’Austria e la Serbia, esisteva già un precedente. Un anno prima, alla fine di giugno, con lo scoppio delle ostilità fra la Bulgaria e la Serbia, era iniziata una nuova guerra balcanica, un ennesimo episodio nella storia della spartizione dell’Impero ottomano. L’Austria temette subito che una Serbia vittoriosa avrebbe progressivamente esteso il suo potere sull’intera penisola e insidiato le terre slave dell’Impero asburgico. A Vienna, il capo di Stato maggiore austriaco raccomandò la guerra, anche a costo di provocare l’intervento della Russia. Ma prima di agire occorreva convincere gli alleati, Germania e Italia, che la minaccia rappresentata dalla Serbia era fra quelle previste dalla Triplice per consentire allo Stato aggredito di chiedere aiuto ai suoi alleati. La Germania raccomandò prudenza e il ministro degli Esteri italiano, dopo averne parlato con il presidente del Consiglio (era Giovanni Giolitti), disse all’ambasciatore d’Austria a Roma che la percezione di una possibile minaccia non bastava a giustificare una guerra. «Anche la Germania — gli disse — si sente continuamente minacciata dalla Francia; eppure non attacca la sua vicina né cerca di provocare un attacco». Durante la crisi di Sarajevo, Giolitti non più presidente del Consiglio (era stato sostituito da Antonio Salandra), non era in Italia. Seguì la vicenda da Vichy dove passò una parte del mese di luglio, e da Londra dove rimase per qualche giorno. Poi, mentre la guerra era ormai alle porte, decise di rientrare, ma fece sosta a Parigi ed ebbe un lungo colloquio con il reggente dell’ambasciata d’Italia. Gli raccomandò caldamente di riferire a Roma le sue impressioni. Era convinto che la crisi austro-serba del 1914 fosse la ripetizione di quella del 1913 e che Vienna fosse ancora una volta alla ricerca di un pretesto per saldare i suoi conti con Belgrado. Come nel 1913, occorreva dire agli austriaci con fermezza che l’Italia, nell’eventualità di un conflitto, non si sarebbe sentita vincolata dagli impegni della Triplice Alleanza. Il ministro degli Esteri Antonino di San Giuliano, nel frattempo era giunto alla stessa conclusione e aveva annunciato pubblicamente la neutralità dell’Italia. Era il 2 agosto 1914. Forse anche questo centenario avrebbe meritato una celebrazione.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...