• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

1861-2011. L’Italia dei libri. Mostra alla Biblioteca nazionale

10/10/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Firenze celebra Carlo Lorenzini, alias Carlo Collodi, con un grande evento: l’esposizione, per la prima volta, del manoscritto autografato dei due capitoli finali de “Le avventure di Pinocchio”.

Si tratta di 47 fogli che riportano gli ultimi due capitoli della prima edizione in volume del 1883. Il manoscritto, che fa parte delle Carte Collodiane acquisite nell’agosto 1897, sarà esposto  fino al 26 ottobre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Accanto all’autografo, è esposta la prima edizione in volume pubblicata dall’Editore Libraio Paggi nel 1883 e corredata di 62 illustrazioni eseguite da Enrico Mazzanti. Esposto anche Il Giornale dei bambini, dove i due capitoli de Le avventure di Pinocchio furono pubblicati come penultima e ultima puntata, il 18 e il 25 gennaio 1883. Nella bacheca sarà possibile ammirare anche un’altra opera originale di Collodi, la commedia “Iragazzi grandi”.

Sempre nell’ambito della mostra “1861-2011. L’Italia dei libri”, presso la Bibilioteca Nazionale si potranno vedere le prime edizioni dei 15 Super Libri conservati nella biblioteca e, attraverso postazioni interattive, si potranno ascoltare le audio pillole dei 15 libri raccontati e presentati dai conduttori di Radio24. Ci sarà inoltre una sezione dedicata ai grandi editori toscani (Vallecchi, Bemporad-Barbera-Giunti, Le Monnier, La Nuova Italia, Olschki,Sansoni).

La sezione dedicata a Collodi, oltre alla bacheca con i manoscritti originali dell’autore, comprende alcune opere dedicate al burattino di Collodi di artisti contemporanei come Paolo Favi, Paola Crema, Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, presentate all’Expo Shangai 2010.

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...