• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

1848. Tutti i diritti ai Valdesi, Carlo Alberto crede nelle libertà

22/02/2020

Gianni Oliva La Stampa 18 febbraio 2020

Il 17 febbraio è ancora oggi celebrato dalle comunità valdesi con le fiaccolate e i falò: in quel giorno del 1848, tre settimane prima di proclamare lo Statuto, il re di Sardegna Carlo Alberto concedeva ai «poveri di Lione», seguaci di Pietro Valdo, «tutti i diritti civili e politici de’ nostri Sudditi».
Una conquista inimmaginabile sino a poco prima: scomunicati come eretici sin dalle origini per il loro pauperismo e la loro carica di protesta antiecclesiale, perseguitati duramente dal duca sabaudo Vittorio Amedeo II che nel 1686 aggredisce le valli uccidendo oltre duemila uomini, imprigionando nelle fortezze chi rifiuta la conversione e costringendo i superstiti all’esilio. Ritornati nel loro ghetto di montagna tre anni dopo con la «glorieuse rentrée» attraverso i valichi alpini da Ginevra alla Val Pellice, i Valdesi hanno condotto per secoli una «vita ai margini», trasformando la propria identità religiosa e culturale in forza di resistenza.

Invisi al potere perché intellettualmente autonomi, sospetti alla plebe cattolica per gli anatemi delle predicazioni, i «barbett» (dal piemontese «barba», zio, termine che indica i predicatori evangelici in contrapposizione al «padre» del cattolicesimo romano) accolgono le lettere patenti del 17 febbraio come un atto di liberazione.

La concessione è figlia dei tempi assai più che del sovrano. Carlo Alberto è profondamente radicato nella religione cattolica, sensibile alle pressioni che vengono dagli ambienti dell’ortodossia gesuitica e da personaggi come il conte Solaro della Margarita, campione del sanfedismo sabaudo e sino al 1847 ministro degli Esteri. Il 1848 è però una stagione di fermenti che attraversano l’Europa, la penisola, Torino: una borghesia imprenditoriale attiva e propulsiva, vero motore di una società che va modernizzandosi, vuole compartecipare all’esercizio del potere politico superando i vincoli dell’assolutismo monarchico. La richiesta di «costituzioni» che limitino l’autorità regia si intreccia con l’avversione ideologica per l’alleanza tra Trono e Altare, caposaldo di un’Europa restaurata ormai esausta: è il risultato di un fervore di idee in cui la libertà religiosa diventa uno dei temi centrali.
C’è chi, come Cavour, ritiene che non si debba interferire sulla libertà di coscienza e guarda alla separazione tra Stato e Chiesa, riconosciuta nella Costituzione degli Stati Uniti sin dal 1776; ci sono i cattolici liberali, come Gioberti, che avversano le rigidità dei Gesuiti e la loro interferenza sulla vita pubblica; c’è chi, come Mazzini, fa coincidere la «redenzione» con la liberazione dei popoli, in tutte le accezioni del termine «liberazione».

Di fronte alle spinte di una classe dirigente liberale emergente e alle accelerazioni di una stagione convulsa, Carlo Alberto imbocca la strada del rinnovamento, persuaso che «concedere» sia meglio che «essere costretti a concedere». Le aperture sono prudenti: mentre in Francia già nel 1830 è stata introdotta costituzionalmente la libertà religiosa, il re sabaudo la rifiuta come vincolo costituzionale e l’8 febbraio 1848, quando preannuncia i principi su cui sarà fondato Statuto, specifica che «la Religione Cattolica Apostolica Romana è la sola Religione dello Stato», mentre gli «altri Culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi». Il 17 febbraio segna tuttavia un passo in avanti decisivo: la concessione della parità di diritti, cioè l’emancipazione politica.
Il 29 marzo successivo, sul campo di battaglia di Voghera, verrà firmato un decreto ulteriore, con cui i diritti saranno concessi anche agli ebrei e agli altri acattolici. Negli anni seguenti Cavour, primo ministro, si farà affiancare nella segreteria particolare da un consigliere ebreo, l’astigiano Isacco Artom. Uno Stato moderno che guarda al futuro, come il Piemonte degli anni del Risorgimento, deve essere inclusivo e richiamarsi agli insegnamenti di maestri della tolleranza come Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro. È in questa atmosfera che maturano le «lettere patenti» del 1848.
Guardando la Torino di quasi 170 anni dopo, dove compaiono sui muri le scritte antisemite e talvolta vengono divelte le «pietre di inciampo», non si può non provare smarrimento. È vero che si tratta di gesti isolati e che ogni generazione ha sempre avuto qualche «socialconfuso» aggressivo. Una differenza tuttavia risulta evidente. Nel 1848 c’è stata una classe dirigente capace di guidare un percorso di emancipazione, imprimendo un’accelerazione non solo alle leggi, ma ancor più alla «cultura»: non era facile veicolare l’idea di tolleranza in ambienti popolari abituati alle demonizzazioni, quando nei cimiteri i «barbet» avevano un rettangolo riservato per non contaminare i defunti cattolici con gli acattolici.

Oggi si respira un clima diverso: troppe parole in libertà da parte di chi dovrebbe dare l’esempio, troppe insofferenze, troppi problemi irrisolti nascosti dietro la facile esecrazione del «diverso», la caccia all’untore del coronavirus,le minacce a Liliana Segre, l’infamia della scritta di Mondovì.

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Ritratto di donna
Post successivo:1925, una statua per Ovidio. La lunga attesa di Sulmona

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi