• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

17 Marzo: il sentimento della Nazione

01/03/2013 da Sergio Casprini

imagesIl Consiglio dei Ministri il 9 marzo 2012 istituisce la Giornata della nascita dello Stato italiano, da celebrare il 17 marzo di ogni anno, con la motivazione che è una data dal forte valore simbolico per l’Italia perché rappresenta il punto di arrivo nel percorso dell’unificazione nazionale e al tempo stesso il punto di partenza del cammino verso il completamento dell’unificazione del Paese.

Successivamente l’otto novembre del 2012 il Senato approva in via definitiva il disegno di legge che promuove l’insegnamento dell’Inno di Mameli a scuola e che istituisce la “Giornata dell’Unità della Costituzione dell’Inno e della Bandiera” proprio il 17 marzo, quindi confermando quella data come un giorno di solennità civile, allo scopo di promuovere i valori di cittadinanza e di consolidare l’identità nazionale.

Obiettivo della legge è diffondere la conoscenza storica del percorso di unificazione dello Stato italiano e mantenere vivo il senso di appartenenza civica.

Il provvedimento prevede, inoltre, che, nell’anno scolastico 2012-2013, siano organizzati, nelle scuole di ogni ordine e grado, percorsi didattici e iniziative per informare sul significato del Risorgimento e sulle vicende che hanno condotto all’Unità nazionale e all’approvazione della Costituzione.

In un periodo di grave crisi economica-politica e di leggi approvate per scongiurarla, il governo tecnico ed il parlamento hanno trovato il tempo per approvare questo disegno di legge, cogliendone il valore simbolico, memori anche della partecipazione e della coesione degli Italiani nella ricorrenza dei 150 anni dell’unità d’Italia nel 2011.

Ha senso però questa affermazione forte di italianità nel momento in cui siamo obbligati a render conto all’Europa delle nostre scelte economiche ed a sottoporci ad un vincolo esterno, la Banca Europea, il Parlamento di Bruxelles per uscire dalla crisi e ritrovare la via della crescita e dell’occupazione? La risposta non può che essere positiva.

Celebrare infatti l’inno, il tricolore, la nascita dell’Italia possono essere l’occasione per un invito rivolto non solo alle forze politiche, ma alla società italiana nel suo complesso, perché nell’occasione possa fare un esame di coscienza, perché possa ripensare la propria storia iniziando a capire sia il peso delle sue pigrizie e delle sue incapacità, sia a riconoscere i momenti del suo orgoglio e del suo riscatto. Vi sono circostanze critiche in cui il governo democratico di un Paese deve essere capace anche di questo: di una pedagogia civile ispirata dalla verità storica e sorretta dalla cultura.

Se i risultati elettorali presentano un Paese diviso e litigioso, educare e dare valore al sentimento nazionale può favorire una ricomposizione costruttiva della società civile e politica italiana

E solo allora si può riconquistare la sovranità politica ed il rispetto delle altre nazioni.

Viva il 17 marzo! Buon compleanno Italia!

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...