• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

17 MARZO. Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

17/03/2020 da Sergio Casprini

Il 17 MARZO,  dal 2013 per decreto della Presidenza del Consiglio,  è  un giorno di solennità civile da celebrare in ogni città italiana, nei quartieri, nei luoghi istituzionali e soprattutto nelle scuole.

A Firenze per il 17 MARZO 2020 era stato promossa dal Comune di Firenze, dal Comitato Fiorentino per il Risorgimento e dal Liceo Classico Michelangelo di Firenze una manifestazione al Salone de’ 500 di Palazzo Vecchio per martedì mattina 17 marzo, con un Concerto per coro e strumenti degli studenti e professori del Liceo Michelangelo, preceduto da una Lectio magistralis, sul significato di questa data alla fine della stagione politico-culturale di Firenze capitale, di Giovanni Cipriani dell’Università di Firenze.

La manifestazione come tutti gli eventi pubblici è stata annullata in questa situazione drammatica di emergenza sanitaria, che vive l’Italia ed il mondo, in cui tutti i cittadini devono giustamente  e responsabilmente stare a casa, a parte chi nelle istituzioni, nelle Forze dell’ordine e negli ospedali deve fronteggiare questa  grave e minacciosa Pandemia del Coronavirus.

In questi tempi di vita e di morte gli italiani, pur reclusi nelle loro case, hanno reagito positivamente, esorcizzando così apprensioni e  paure,  con video ironici ed irrridenti il contagio sui Social, manifestando sui balconi con canti e musica, con tricolori sulle ringhiere, con inni patriottici, da quello di Mameli a Bella Ciao, manifestando così una forte coesione sociale e nazionale e dimostrando che esiste una identità italiana, fatta di valori, di memoria storica, di lingua, di musica e di cultura.

E’ stato un modo non ufficiale e rituale di celebrare il 17 MARZO, una data che forse non tutti gli italiani conoscono, un modo comunque, in maniera più partecipe, di onorare il proprio Paese, il sentimento di appartenenza ad esso, e lo Stato italiano, nato il 17 marzo 1861.

Sergio Casprini

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi